Ricette di Gusto

Biscotti allo zenzero

Biscotti allo zenzero, come prepararli in casa

Biscotti di Zenzero

 

Profumati e croccanti, i biscotti allo zenzero sono dei tipi di frollini molto amati e rappresentano una merenda diversa dal solito per grandi e piccini. Ebbene, questi biscotti sono davvero particolari e molto spesso, in alcune località italiane soprattutto del Nord Italia, vengono realizzati in occasione delle festività di Natale. Questi dolci molto deliziosi, hanno un tocco aromatico particolare, ideale da abbinare sia con il tè ma anche, ad esempio, col cioccolato fondente. Lo zenzero ha una sua nota pungente poi, che rende questa particolare ricetta davvero unica nel suo genere. Scopriamo come realizzare i biscotti allo zenzero e quali sono i segreti per renderli gradevoli.

Biscotti allo zenzero, gli ingredienti

Per realizzare i biscotti allo zenzero serve un tempo di preparazione di circa 30 minuti, mentre invece la cottura richiede a sua volta una mezz’ora. Per realizzare 18 biscotti all’incirca dovete comprare:

  • 50 grammi di zucchero di canna
  • 50 grammi di zenzero fresco
  • 50 grammi di farina di nocciole
  • 125 grammi di burro a temperatura ambiente
  • un tuorlo d’uovo
  • 310 grammi di farina 00
  • 65 grammi di zucchero bianca
  • una scorza di limone.

Così potete realizzare un totale di circa 18 biscotti allo zenzero.

Come preparare i biscotti allo zenzero

La realizzazione di biscotti allo zenzero parte proprio tagliando lo zenzero con un coltello. Va tagliato a pezzetti piccoli. Poi, in una ciotola mettete la farina di nocciole, lo zucchero di canna e lo zenzero tagliato a pezzetti. Mescolate tutto insieme fino a che non verrà fuori un composto omogeneo. Mettete l’impasto in una ciotola, aggiungete il burro ammorbidito fatto a pezzetti. Profumate il tutto con la scorza di limone e aggiungete anche lo zucchero. Ricordatevi di mescolare sempre con attenzione, con l’aiuto di una spatola, in modo tale da riuscire ad amalgamare gli ingredienti in maniera impeccabile. A questo punto, unite un tuorlo d’uovo, mettete la farina in due parti in modo tale che possa essere assorbita da tutto il resto. Mixate l’impasto fino a quando non sarà abbastanza compatto. Mettetelo su una spianatoia leggermente infarinata, compattatelo creando un panetto da conservare sotto la pellicola da cucina. Ora, mettetelo in frigorifero in modo che si rassodi, per circa un’ora.

Leggi di più  Biscotti di pasta frolla

La fase finale di preparazione dei biscotti allo zenzero

Una volta che avete preparato l’impasto per i biscotti allo zenzero e l’avete lasciato riposare, potete stendere l’impasto con un mattarello fino ad arrivare a uno spessore di circa un centimetro. Potete aiutarvi con l’aiuto di un matterello. A questo punto prendete la forchetta per creare delle righe, in modo tale da dare l’impressione che siano dei veri e propri frollini. Con un coppa pasta del diametro di circa 6 cm, tagliate i biscotti e utilizzate anche la frolla avanzata per fare altri biscotti. Continuate fino a quando l’impasto non sarà completamente finito. Prendete una teglia da forno, ricopritela con la carta forno e mettete tutti i biscotti posizionati sopra, in modo poi da farli riposare per circa 15 minuti in frigorifero. Questo è fondamentale per fargli mantenere la loro forma durante la cottura. Adesso, potete infornare a 185 gradi per 25 o 30 minuti sul ripiano centrale del forno. Teneteli in forno fino a quando i biscotti non saranno leggermente dorati. Ricordate che potete abbinarli in vari modi e saranno sempre molto gustosi e particolari!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Biscotti allo Zenzero
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...