I migliori biscotti di Natale da preparare in casa
Nel periodo natalizio avere dei biscotti fatti in casa, magari appena sfornati, sicuramente stupirà i vostri ospiti. Vi sono tantissime soluzioni che si possono fare in cucina a seconda poi di quelle che sono le proprie tradizioni e la Regione da cui si proviene. Vediamo quali sono le ricette dei biscotti di Natale che realizzo più spesso e alcune idee per sbizzarrirsi in cucina nelle festività natalizie.
I biscotti di Natale “pan di zenzero”
I biscotti di Natale pan di zenzero sono tipici della tradizione anglosassone, ma in realtà sono molto diffusi soprattutto nel Nord Italia. La forma che li contraddistingue è quella del cosiddetto omino “pan di zenzero” divenuto famoso anche grazie a dei noti film di animazione, col nome di Zenzy. Per realizzarli servono 350 grammi di farina 00, 150 grammi di zucchero, 150 grammi di burro, 150 grammi di miele, un uovo, un cucchiaino di bicarbonato, due cucchiaini di zenzero in polvere, un cucchiaino di cannella e noce moscata, chiodi di garofano, sale quanto basta. Per decorarli invece, è bene munirsi di zucchero a velo, un albume d’uovo e coloranti alimentari. Dopo aver mescolato insieme gli ingredienti, lavorate per bene i biscotti: vanno ritagliati con attenzione con la forma del vostro omino di pan di zenzero. Una volta cotti in forno per circa 10 minuti a 180°, potete decorarli come preferite con l’aiuto della pasta di zucchero. Viene fatta con zucchero a velo, albume d’uovo e un po’ di colorante alimentare.
Roccocò, i biscotti di Natale della tradizione napoletana
Tipico della tradizione napoletana, il roccocò è un biscotto di Natale a forma di ciambella un po’ schiacciata. È un po’ duro e si realizza con 500 grammi di farina, 200 grammi di zucchero, 350 grammi di mandorle spellate, un uovo, 100 grammi di miele, una scorza di limone, due arance grattugiate, 5 grammi di ammoniaca per dolci, 125 ml d’acqua, 25 grammi di pisto fatto con cannella, noce moscata, anice stellato e chiodi di garofano. Aggiungete poi un pizzico di sale. Iniziate la preparazione tostando le mandorle in padella senza farle bruciare. Una volta che l’impasto è pronto, dategli la forma tipica ciambella del rococò: deve essere di circa 10 cm di diametro. Vanno cotti fatti cuocere in forno per circa 15 minuti a 180°.
Mostaccioli, i biscotti di Natale tipici del Sud Italia
Altri biscotti tipici della tradizione natalizia sono i mostaccioli. Realizzati in differenti Regioni del Sud Italia per Natale e Capodanno, i mostaccioli possono essere preparati in vari modi. In genere, si realizzano con 500 grammi di farina 00, 150 grammi di miele, 150 grammi di zucchero, 250 grammi di farina di mandorle. Si aggiungono poi 35 grammi di cacao amaro in polvere, un’arancia (succo e scorza), 10 grammi di ammoniaca per dolci, 100 ml di acqua calda, 200 grammi di cioccolato fondente e due cucchiaini di cannella o di pisto napoletano. Mescolando insieme gli ingredienti, una volta che il composto è pronto, dovete tagliarlo in dei rombi con l’aiuto di un taglia biscotti. Cuoceteli per circa 15 minuti e poi metteteli a raffreddare su una gratella. Quando sono pronti, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria e ricoprite interamente il biscotto. Una volta raffreddati, i vostri dolci natalizi sono pronti!
