Bretzel, la ricetta tirolese
Il Bretzel, detto anche “Pretzel” è un pane di origine alsaziana molto particolare. Rappresenta per eccellenza uno dei simboli dei Paesi del Sud Tirolo e quelli in generale, di lingua tedesca. Ha un colore ambrato, una forma annodata ed ha un sapore davvero molto particolare. Chiunque voglia imparare a preparare in casa questo particolare tipo di prodotto, è bene che conosca la ricetta ed impari ad apprezzarne le sue caratteristiche. Uno delle gli aspetti più particolari del Pretzel è il fatto che è cosparso di sale e si accompagna molto bene con la birra. Vediamo come realizzarlo in casa e quali sono i segreti per ottenere un Bretzel simile a quello tipico della tradizione germanica.
Bretzel, gli ingredienti
Per realizzare il Bretzel è opportuno prendere in considerazione che servono circa 40 minuti di preparazione e 20 minuti per la cottura. Se volete preparare 5 pezzi di Bretzel bisogna procurarsi:
- 340 grammi di farina 00
- 185 grammi di acqua
- 5 grammi di sale fino
- 2 grammi di lievito di birra secco
- 15 grammi di burro a temperatura ambiente
- fiocchi di sale quanto basta.
Per la cottura invece, dovete utilizzare:
- 2 litri d’acqua
- 35 grammi di bicarbonato.
Come preparare il Bretzel
Se volete preparare i Pretzel è bene iniziare subito a creare l’impasto con l’aiuto di una planetaria. Come prima cosa, versate la farina setacciata nella planetaria e. subito dopo unite il lievito e il burro a temperatura ambiente. Mescolate con attenzione, a partire sempre dalla bassa velocità. Man mano aggiungete l’acqua a filo fino a quando l’impasto non sarà abbastanza compatto. A questo punto potete aggiungere un po’ di sale e quando l’impasto vi sembrerà pronto, lo potete togliere dall’interno della planetaria. Mettetelo su un piano da lavoro e tagliate i pezzi da 100 grammi ciascuno. Iniziate poi a lavorare l’impasto dandogli la classica forma di un nodo allentato. Ovvero incrociate le due estremità e poi ribaltatele verso la parte interna. Per unirlo, pizzicate la pasta.
La cottura dei Bretzel
Per procedere con la cottura dei Bretzel metteteli innanzitutto, quando sono già pronti, su di un vassoio infarinato. Ora prendete l’acqua, mettetela a bollire quando avrà raggiunto il bollore aggiungete un po’ di bicarbonato. Aiutandovi con la schiumarola, mettete il Bretzel nell’acqua bollente e aspettate circa 40 secondi fino a quando non diventerà lucido. A questo punto scolateli con attenzione, metteteli su una pirofila già cosparsa di carta forno. Cospargete il tutto con i fiocchi di sale, poi mettete i vostri Bretzel in un forno statico preriscaldato a 220 gradi per circa 20 minuti. Quando saranno dorati potete sfornarli e sono pronti per essere serviti. In genere, è possibile conservare i Bretzel per circa 2 giorni ma potete anche decidere di congelarli dopo la cottura, in modo tale da avere la certezza di consumarli in maniera adeguata. Spesso, li preparo per delle cene a tema oppure per accompagnare dei piatti di salumi o di formaggi. Si tratta di un tipo di pane molto sfizioso che di certo vi farà fare bella figura con i vostri ospiti.
