Brioche col tuppo catanesi o messinesi: ricetta siciliana
La ricetta originale delle brioche con tuppo è tipica della Sicilia, infatti sono anche chiamate brioche siciliane, oppure catanesi o messinesi. Proprio in queste due città, le brioche col tuppo rappresentano una delle specialità locali di maggior vanto e sono servite per la colazione, la merenda, oppure tagliate a metà e riempite di gelato.
In giro si possono trovare varie ricette per fare le brioche col tuppo, che si differenziano in base alla quantità delle uova e del burro contenuto nell’impasto, oppure se il tutto viene preparato con un impasto unico o con il lievito madre. Molti pasticceri siciliani preparano l’impasto delle brioche con tuppo utilizzando il lievito madre, perché il risultato che si ottiene è naturalmente migliore, sia nel sapore che nella morbidezza.
Oggi invece vediamo come fare le brioche col tuppo fatte in casa, con degli ingredienti semplici e una preparazione fatta a mano e poi anche la preparazione effettuata con la planetaria, per chi vuole risparmiare un po’ di tempo e di fatica.
Ricetta brioche col tuppo
Ingredienti per circa 8-10 brioche:
- 500 gr di farina manitoba
- 3 uova
- 10 gr di lievito di birra
- 100 ml di latte
- 10 gr di sale
- 75 gr di zucchero
- 150 gr di burro
- 1 bustina di vanillina
Altri ingredienti: 1 tuorlo + 50 ml di latte per spennellare le brioche
Come fare le brioche col tuppo siciliane
Lasciate il burro a temperatura ambiente, mettere la farina in una ciotola, unire la vanillina o zucchero e il sale, poi mescolare con un cucchiaio.
Far sciogliere il lievito nel latte tiepido, poi unire al centro della farina e mescolare, per farlo amalgamare giusto al centro.
Intanto aprire le uova in una terrina e sbatterle leggermente, poi unirle nel mezzo della farina con gli ingredienti. Cominciare ad impastare con le mani.
Adesso impastare allungano e piegando l’impasto, in modo da conferigli elasticità. In genere bisogna impastare con le mani per 10 minuti.
Tagliare il burro a pezzetti ed aggiungerlo all’impasto delle brioche col tuppo. Impastare nuovamente il tutto, finché il burro non si è amalgamato perfettamente all’impasto.
Tempi di lievitazione delle brioche siciliane
Mettere l’impasto in una ciotola capiente, coprire con un panno pulito e lasciar lievitare per 2 ore.
Il tempo di lievitazione delle brioche col tuppo dipende dalla temperatura del vostro ambiente. In ogni modo, l’impasto deve raddoppiare il suo volume.
Trascorso questo tempo, alzare il panno e togliere l’impasto dalla ciotola, mettendolo sulla spianatoia.
Dividere l’impasto in 8-10 palle grandi e 8-10 palle piccole, sistemandole direttamente in una teglia con carta da forno, senza sovrapporle per il momento. Le palline dell’impasto devono essere molto rotonde, quindi fate ruotare ogni pezzo sulla spianatoia, fino ad ottenere una forma rotonda e perfetta.
Lasciar lievitare per 2 ore, poi, con il dito della mano, fare un buco al centro dell’impasto più grande a forma di palla ed adagiarci dentro la pallina d’impasto più piccola.
Sbattere un tuorlo d’uovo con un cucchiaio di latte e spennellare le brioche su tutta la loro superficie, in questo modo si è sicuri che il tuppo rimanga attaccato alle brioches.
Preriscaldare il forno a 180°, poi infornare la teglia con le brioche. Il tempo di cottura delle brioche col tuppo è di circa 30 minuti. Le brioche col tuppo devono essere tolte dal forno solo quando risultano dorate in modo omogeneo.
Ricetta brioche siciliane con la planetaria
Per la preparazione delle brioche col tuppo con la planetaria bisogna mettere la farina, lo zucchero, la vanillina e il sale nel cestello della planetaria. Poi bisogna sciogliere il lievito nel latte tiepido ed aggiungerlo alla miscela di polveri.
Si aziona la planetaria con gancio a velocità moderata e si uniscono una per volta le uova, fino ad ottenere un unico impasto. A questo punto si aggiunge il burro morbido fatto a pezzetti e si mette in funzione di nuovo il gancio, finché tutti gli ingredienti non si sono amalgamati. I tempi di levitazione e la preparazione rimangono gli stessi.





