Ricetta vellutata di piselli e patate: Ecco come cucinare una buonissima vellutata di piselli e patate utilizzando una ricetta molto facile.
La primavera è iniziata da poco e tra i legumi di stagione più buoni da preparare non può mancare la vellutata di piselli che si presenta come piatto unico ma è anche ideale da servire per accompagnare anche altre specialità.
La vellutata di piselli può essere anche preparata senza le patate ma vi volevo ricordare che aggiungere una piccola quantità di patate permette alla vellutata di legarsi in modo naturale conferendo quel gusto e quella leggerezza tipica della vellutata di piselli. Adesso vediamo nel dettaglio gli ingredienti e tutto ciò che serve per la preparazione.
Ricetta Vellutata di piselli e patate
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di piselli
- 200 gr di patate
- 1/2 cipolla o 1 pezzetto di porro
- 400 ml di brodo vegetale
- 4 cucchiai d’olio
- sale q.b.
- 1 pizzico di pepe
Come preparare la vellutata di piselli e patate
Tritare la cipolla e metterle in un tegame con due cucchiai d’olio. Porre sul fuoco e lasciar imbiondire la cipolla. Intanto lavate e pelate le patate poi tagliatele a cubetti piccoli ed aggiungeteli man mano nel tegame con la cipolla. Adesso lasciate insaporire le patate per qualche minuto rigirandole più volte, poi unite due mestoli di brodo caldo e lascitele cuocere per circa 10 minuti coprendo il tegame con un coperchio.
Trascorso questo tempo unite anche i piselli e il resto del brodo, aggiungete un pizzico di sale e lasciate cuocere il tutto per una ventina di minuti.
A cottura ultimata aggiungete gli altri due cucchiai d’olio d’olive e regolate di sale e pepe la vellutata di piselli e patate.
Intanto preparate i crostini tagliando alcune fette di pane. I crostini per la vellutata possono essere sia fritti nel burro oppure messi sotto il grill del forno per farli abbrustolire.
Adesso non resta che frullare il tutto utilizzando un frullatore ed aggiungendo eventualmente un mestolino di brodo per regolare la consistenza della vellutata di piselli.
Vi volevo ricordare che dovete frullare per bene la vellutata fino ad avere una crema e che potete anche aggiungere, al posto dei due cucchiai d’olio, una noce di burro per dargli quel gusto in più.
Prendete i piatti fondi e con un mestolo riempiteli con la vellutata di piselli e patate poi adagiate sulla superficie qualche crostino e servite la velluta ben calda.





