Brodo di carne: come cucinare un brodo di carne saporito con gli ingredienti base
Il brodo di carne è una ricetta che viene utilizzata in cucina per numerose preparazioni, ma anche come base per altre ricette.
Per preparare un buon brodo di carne bisogna utilizzare gli ingredienti tradizionali, ma fare anche attenzione alla cottura, in modo che ci sia un buon equilibrio tra il sapore del brodo e la consistenza della carne.
Ci sono varie tecniche e ricette per fare il brodo di carne, da quelle più semplici e veloci a quelle più elaborate, pur restando comunque una preparazione facile.
Infatti si utilizzano pochi ingredienti, ma il più importante, quello che caratterizza anche il gusto, è proprio il pezzo di carne che si utilizza per fare il brodo.
Nella ricetta base, oltre alla polpa di manzo senza grasso, si utilizzano anche le ossa, che siano spugnose e che contengano anche il midollo. In questo caso bisogna schiumare il brodo di carne più volte durante la cottura, mentre il sapore che si ottiene è molto inteso.
Ricette per preparare il brodo
Oltre alla polpa di manzo si possono utilizzare tagli di carne come il garretto, la pancia, la punta di petto o di costa. In base agli utilizzi si potrà scegliere se immergere la carne nel brodo bollente ed ottenere un brodo più leggero, dove il sapore della carne invece rimane più saporito. Nell’altro caso, la carne si immerge in acqua fredda con gli ingredienti del brodo e si porta lentamente a cottura, per ottenere un brodo molto gustoso a discapito della carne, che invece tende a sfaldarsi durante la cottura.
Un’altra versione per preparare il brodo di carne è quella relativa alla ricetta che di solito si prepara a casa e che consiste esclusivamente nell’utilizzo della tipica carne da brodo, acqua e verdura. In questo caso la preparazione è molto più veloce, ma si ottiene comunque un buonissimo brodo di carne, adatto per accompagnare la pasta in brodo, o per fare i risotti.
Ricetta ed ingredienti del brodo di carne
Per 1 litro di brodo:
- 500 gr di carne di manzo per brodo
- 1,5 lt di acqua
- 1/2 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
- 1 cipolla di media grandezza
- 1 carota
- 1 chiodo di garofano
- 2-3 ciuffi di prezzemolo
- 5 grani di pepe nero
- sale q.b.
Come fare il brodo di carne
Lavare e mondare tutte le verdure, poi tagliare la cipolla in due parti, le carote e il sedano a pezzi. Infilzare il chiodo di garofano in una delle due parti della cipolla, in modo da farlo rimanere attaccato.
Adesso con questi odori potete preparare anche un mazzetto, così da poterlo togliere direttamente dopo la cottura.
In ogni modo mettere le verdure in un tegame, unire la carne, un pizzico di sale e i grani di pepe. Porre il tegame con il brodo sul fuoco e coprire con un coperchio.
Il tempo di cottura del brodo di carne deve essere determinato in base al fatto che si immerga la carne nell’acqua fredda, o nell’acqua calda. Nel primo caso si segue la precedente spiegazione e si lascia cuocere il brodo per circa 2 ore. Nell’altro caso, si mettono le verdure nel tegame con l’acqua e si porta prima al bollore e poi si aggiunge il pezzo di carne e si lascia cuocere per circa un’ora, tenendo il tegame semicoperto con il coperchio.
Dopo la cottura, il brodo di carne può essere filtrato, per eliminare eventuali residui di carne e di verdure.
