Come preparare il brodo di pesce: ecco la ricetta e gli ingredienti per cucinare il brodo di pesce o fumetto, ottimo per insaporire molte pietanze.
Il brodo di pesce, anche chiamato fumetto, è un fondo bianco di cucina che si prepara con frattaglie di pesce o crostacei, acqua e verdure varie.
La ricetta del brodo di pesce, nella sua versione classica, viene preparata con determinati ingredienti di base, che sono la mirepoix di verdure, in cui ci devono essere la cipolla, il sedano, il porro e la carota (quest’ultima a volte non aggiunta, se si vuole ottenere un brodo di pesce più chiaro).
Per quanto riguarda le frattaglie di pesci da mettere nel brodo di pesce, si possono utilizzare le teste, le lische e i vari scarti, ad eccezione delle interiora e delle branchie, per evitare che il bordo di pesce sia amarognolo.
I vari tipi di pesce che potete utilizzare per fare il brodo di pesce devono essere dei pesci bianchi, come la sogliola, il merluzzo, il rombo o teste di pesci più grandi, come la ricciola, oppure scarti di pesci rosati, che conferiscono al brodo un gradevole colore.
Quando si prepara il brodo bisogna considerare il tipo di scarti utilizzati, in modo da ottenere un sapore più delicato o più intenso. Questo dipende soprattutto dall’utilizzo che se ne vuole fare: se si vuole utilizzare come un brodo ricco di elementi nutritivi, oppure per insaporire un’altra preparazione in cui c’è bisogno di un sapore più accentuato. In questo caso stiamo parlando del fumetto di pesce, classico per svariati usi in cucina.
Ricetta brodo di pesce
Ingredienti per circa 2 litri di brodo:
- 2 kg di scarti di pesce (teste, lische, code, ecc)
- 1 cipolla o 1 pezzo di porro (si possono anche utilizzare entrambi)
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 2 foglie di alloro
- 4-5 grani di pepe nero
- 1 bicchiere di vino bianco
- 2,5 litri di acqua fredda
Come fare il brodo di pesce
Per prima cosa mettere gli scarti di pesce in una ciotola con dell’acqua fredda per almeno 10 minuti, in modo da eliminare il sangue ed evitare che il brodo possa venire amaro.
A questo punto, scolare gli scarti del pesce e metterli in un tegame dal fondo spesso, unire le verdure tagliate grossolanamente, aggiungere le foglie di alloro e qualche grano di pepe nero.
Porre il tegame sul fuoco e lasciar rosolare il tutto per 5 minuti e poi sfumare con il vino bianco e lasciar evaporare. Adesso aggiungere l’acqua fredda e lasciar sobbollire per 20 minuti, schiumando con una schiumarola appena nel brodo compare la schiuma in superficie.
Dopo la cottura, filtrare il brodo con un colino cinese.
Il brodo di pesce si conserva nel frigorifero per 3 giorni, ma ricordate che deve essere freddo prima di poterlo conservare.
Note: la cottura del brodo di pesce deve essere compresa tra i 20 e i 25 minuti (da calcolare al primo bollore), perché una cottura più prolungata lo renderebbe amaro.





