Il budino al latte si prepara con ingredienti semplici a base di latte, tuorli, zucchero, vaniglia e gelatina per addensare il budino dopo la preparazione.
Le ricette per fare il budino al latte si distinguono solo in base all’aroma che viene aggiunto nel composto del budino. Infatti nella ricetta di base deve essere utilizzata della vaniglia, ma in alcuni casi si può anche sostituire con della scorza di limone lasciata in infusione nel latte. In questo caso, al budino al latte viene conferito un sapore diverso rispetto alla preparazione tradizionale, ma che comunque è altrettanto buono ed invitante.
Adesso vediamo nel dettaglio il procedimento da seguire per preparare il budino al latte, dolce al cucchiaio tra i più semplici e buoni da fare a casa e non solo.
Ricetta budino al latte
Ingredienti per 8 persone:
- 500 ml di latte
- 4 torli d’uovo
- 125 gr di zucchero
- 1 bustina di vanillina
- 4 fogli di gelatina (colla di pesce) circa 8 grammi
Come fare il budino al latte
Mettere i fogli di gelatina in una terrina e coprirli con dell’acqua fredda.
Versare il latte in un tegame, unire la vanillina e porre sul fuoco per farlo riscaldare, ma senza farlo bollire.
Quando il latte è caldo, unire i fogli di gelatina ben strizzati e mescolare con un cucchiaio di legno fino a farli sciogliere ed amalgamare al latte, dopodiché spegnere la fiamma sotto il tegame.
In una terrina, battere i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta da cucina. Appena sono spumosi, unire il latte a filo, continuando a mescolare il composto per renderlo omogeneo.
Versare il composto del budino al latte nel tegame, porre sul fuoco a fiamma bassa e lasciar addensare per una decina di minuti. Ricordate di mescolare di continuo e con delicatezza in modo che la consistenza rimanga liscia.
Dopo la cottura, lasciar intiepidire il composto liquido del budino al latte e versarlo negli appositi stampi. Lasciar raffreddare i budini al latte prima di metterli nel frigorifero, quindi teneteli a temperatura ambiente in modo che si raffreddino in modo naturale.
A questo punto, mettere gli stampi nel frigorifero e lasciar rassodare. Il budino al latte deve stare nel frigorifero per almeno 6 ore, in modo da rassodarsi per bene.
Al momento di servire, immergere lo stampo in un recipiente con acqua calda e capovolgere il budino al latte in un piatto da dessert.
Note: potete decorare il dessert con una salsa per dolci o con della frutta tagliata a pezzetti. In quest’ultimo caso, bisogna sistemarla nel piatto tutt’intorno al budino al latte.





