Ricette di Gusto

Canederli allo speck in brodo

Come preparare i canederli allo speck in brodo

canederli allo speck in brodoRicetta canederli allo speck: ecco come preparare e cucinare i canederli allo speck in brodo con una ricetta facile della tradizione del Südtirol.

Questo è un piatto semplice e squisito in cui i canederli sono arricchiti dal gusto dello speck che viene aggiunto, tagliato a dadini, all’interno dell’impasto dei canederli. Da questo ne deriva un sapore maggiore senza appesantire troppo il gusto, che invece resta leggero e delicato. Per una buona preparazione dei canederli allo speck bisogna utilizzare, come suggerisce la ricetta originale, solo ingredienti tipici dell’Alto Adige, come appunto lo speck. Lo speck è uno dei prodotti tipici di questa zona, in cui vengono prodotti i migliori speck in Italia, oltre al fatto di preparare un ottimo brodo in cui poterli gustare.

Ricetta Canederli allo speck in brodo

Ingredienti per 4 porzioni:

  • 300 gr di pane bianco raffermo
  • 150 gr di speck
  • 2 uova
  • 200 ml di latte
  • 25 gr di farina “00”
  • 1/4 di cipolla
  • 25 gr di burro
  • 1 cucchiai di prezzemolo tritato
  • sale e pepe q.b.
  • circa 750 ml di brodo

Come fare i Canederli allo speck in brodo

Per prima cosa mettete su il brodo, che può essere sia vegetale che di carne.

Personalmente consiglio di preparare un brodo vegetale abbastanza leggero, in modo da gustare in pieno il sapore dei canederli allo speck.

Tagliare il pane a dadini e metterlo in una ciotola in cui successivamente verranno impastati i canederli.

Tritare la cipolla e farla appassire in una padello con il burro. Intanto tagliare in piccoli dadini lo speck e farlo rosolare per qualche minuto nella padella con il burro e la cipolla.

Leggi di più  Linguine ai frutti di mare surgelati

Adesso unite lo speck al pane tagliato che avete disposto nella ciotola.

Aprite le uova in un piatto e sbatterle leggermente, poi unirle nella ciotola con l’impasto ed aggiungere anche il latte, il prezzemolo tritato ed eventualmente qualche filo di erba cipollina tritata. Aggiungere anche un pizzico di sale e pepe.

Impastare con le mani ed unire poco per volta la farina, fino ad ottenere la consistenza tipica dei canederli allo speck.

Prendere con le mani l’impasto e formare delle palle che abbiano la stessa grandezza. I canederli si possono formare anche con l’utilizzo di due cucchiai, come se voleste fare delle chenelle.

Dopo aver filtrato il brodo ed averlo anche aggiustato di sale, potete passare alla cottura.

Tempo di cottura dei canederli allo speck in brodo

Portare al bollore il brodo, unire i canederli e lasciarli cuocere per circa 10 minuti. Dopo la cottura, disporre due o tre canederli nei piatti, coprirli di brodo e spolverare il tutto con del formaggio e del prezzemolo tritato.

Consigli: se l’impasto dei canederli allo speck dovrebbe risultare troppo molle, potete aggiungere anche del pangrattato, in modo che l’impasto risulti più consistente e anche più facile da lavorare.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Canederli allo speck in brodo
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...