Ricette di Gusto

Carbonara di mare

Carbonara di mare, la variante a base di pesce

Carbonara di mare

 

Variante del piatto conosciuto in tutto il Mondo, la carbonara di mare è davvero particolare in quanto è una sorta di modifica della classica ricetta Romana. Oltre invece al guanciale croccante, vengono inseriti all’interno del piatto dei cubetti di pesce dorato e saporito. Il condimento a base di uova, è praticamente sempre lo stesso. La carbonara di mare si può fare in varietà diverse. Io ho scelto di presentarvi la ricetta a base di tonno, salmone e pesce spada con dei cubetti saltati in padella. In realtà, è possibile farlo anche con altre tipologie di pesce. Vi è anche la cosiddetta “versione di Viareggio” che realizza la carbonara di mare con molluschi e crostacei. Scopriamo insieme come realizzare la carbonara di mare e quali sono i segreti di questa sfiziosa ricetta.

Carbonara di mare, gli ingredienti

Se volete realizzare la carbonara di mare serve un tempo di preparazione di circa 25 minuti, mentre invece per la cottura servono in totale 20 minuti. Gli ingredienti sono:

  • 350 grammi di spaghetti
  • 100 grammi di tonno
  • 60 grammi di Parmigiano Reggiano DOP
  • 100 grammi di pesce spada
  • 60 grammi di vino bianco
  • 100 grammi di salmone
  • 6 tuorli d’uovo
  • uno spicchio d’aglio
  • foglioline di timo, sale fino, pepe nero e olio extravergine di oliva quanto basta.

Come preparare la carbonara di mare

Se volete preparare la carbonara di mare, iniziate mettendo sul fuoco l’acqua che servirà poi per cuocere la pasta. Separate le uova, distinguendo albume da tuorlo. Ricordate che per questa ricetta, così come per la carbonara classica, servono solo i tuorli. Mettete i tuorli in una ciotola, aggiungete il Parmigiano Reggiano, il sale, il pepe e le foglioline di timo. Girate con l’aiuto di una frusta e mettetele da parte. Nel frattempo, iniziate a preparare il pesce. Fate attenzione che non vi siano lische in nessun posto. Togliete la pelle, sia al salmone che al pesce spada e tagliatelo in cubettini. Stesso discorso anche per il tonno. I cubetti devono essere di circa 2 centimetri ciascuno. A questo punto l’acqua sarà pronta per essere bollita, mettete all’interno gli spaghetti. Per dosi per 4 persone saranno sufficienti circa 350 grammi, ma questo dipende dal vostro appetito.

Leggi di più  Aguglia: Come cucinare il pesce aguglia

La cottura della carbonara di mare

Mentre proseguite la cottura degli spaghetti, secondo quelle che sono le indicazioni della confezione di pasta che avete scelto, in una padella mettete l’olio d’oliva e lo spicchio d’aglio sbucciato. Appena il fondo è caldo, potete mettere i cubetti di pesce che avete precedentemente preparato. Saltateli anche con un po’ di vino e sfumate il tutto. Successivamente, prendete gli spaghetti a un minuto dalla fine della cottura, aggiungeteli nella padella dopo che avete eliminato il pesce messo precedentemente da parte. Sfumate ancora con un po’ di vino, quando aggiungete il pesce e poi successivamente per gli ultimi due minuti di cottura aggiungete anche la crema fatta con formaggio e tuorli. Girate con attenzione e fate saltare per qualche minuto in padella e poi siete pronti per impiantare. Conservate dei pezzetti di pesce, così da guarnire i piatti. Siete pronti per gustare la vostra carbonara di mare!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Carbonara di mare
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...