Ricette di Gusto

Casatiello napoletano: ecco la ricetta tradizionale

casatiello napoletanoIl casatiello napoletano è una tipica torta rustica formata da un impasto lievitato in cui vengono aggiunti salumi formaggi e uova sode. Il casatiello si prepara in occasione della Pasqua e rappresenta una ricetta tradizionale della cucina napoletana.

L’ingredienti indispensabile per la preparazione dell’impasto del casatiello napoletano è la sugna che conferisce un estremo morbidezza è un ricco sapore. Senza sugna non si può parlare di casatiello. Inoltre viene anche aggiunto nell’impasto un quantità di pepe nero.

Per quando riguarda il ripieno non devono mancare i ciccioli, il salame e il provolone, anche se di solito si utilizza del prosciutto cotto o altri tipi di salumi o formaggi. Ciò che è importante è l’impasto ma dovete tenere in considerazione che spesso l’errore che si commette nella sua preparazione è legato sopratutto alla quantità di lievito da aggiungere e si pensa che ad un impasto di questo tipo ci sia bisogno di una quantità maggiore rispetto agli altri tipi di pasta cresciuta. Invece si deve aggiungere la quantità necessaria ed aspettare che lieviti lentamente per ottenere il tipico e classico casatiello napoletano. Quindi attenetevi alla seguente preparazione. Inoltre mi ha scritto Mattia che mi chiedeva qual’è la differenza con il tortano. La differenza tra il casatiello e il tortano è che il primo viene decorato con le uova bloccate con dei rotolini di pasta disposti a croce.

Casatiello napoletano ricetta tradizionale

Ingredienti e dosi:

Per l’ impasto del casatiello

  • 600 gr di farina
  • 330 ml d’acqua
  • 50 gr di sugna
  • 15 gr di lievito di birra
  • 15 gr di sale
  • 1 cucchiaino di pepe.

Per il ripieno del casatiello:

  • 200 gr di salame tagliato a dadini
  • 200 gr di provolone tagliato a dadini
  • 150 gr di ciccioli tagliati a pezzetti
  • 3 uova sode tagliate a pezzetti
  • 100 gr di sugna
  • pepe q.b.
Leggi di più  Mousse di fragole, ricetta senza uova e senza colla di pesce

Per decorare: 4-5 uova crude, un po’ di pasta.

Come fare il casatiello napoletano originale

Preparazione

Sciogliere il lievito in poca acqua tiepida ed aggiungere poca farina. Impastare e lasciar lievitare per 30 minuti.

Sciogliere il lievito nell’acqua, disporre la farina a fontana, unire al centro la sugna, il sale e il pepe, versare man mano l’acqua ed impastare per bene fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo. Coprire l’impasto con un panno umido e far lievitare per 2 ore.

Stendere l’impasto con il mattarello, formare un rettangolo, spennellare di sugna e distribuire sulla superficie tutti gli ingredienti del ripieno, dopodiché arrotolare l’impasto su se stesso formando un filone.

Mettere il filone nello stampo a ciambella unto di sugna, incastrare le uova sulla superficie e bloccarle con dei rotolini di pasta disposti a croce. Far lievitare per circa 4-5 ore.

Tempo di cottura del casatiello napoletano

Uno degli aspetti fondamentali per la buona riuscita del casatiello è proprio la cottura. Infatti per farlo cuocere per bene è opportuno far preriscaldare il forno a 180°C poi infornare il casatiello nella parte medio-bassa in modo che possa cuocere in modo uniforme da tutte le parti. Il tempo di cottura ideale e di circa 1 ora fino ad ottenere una superficie ben  dorata che denota anche l’avvenuta cottura interna del casatiello.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Casatiello napoletano
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 6 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...