Cassatine di ricotta napoletane: un dessert irresistibile e goloso
Cassatine di ricotta napoletane: ecco come preparare la ricetta delle cassatine napoletane con crema di ricotta, pasta reale e glassa di zucchero.
Questa è una ricetta che mi ha dato qualche anno fa il mio amico Gaetano che è molto bravo nella preparazione dei dolci napoletani. Infatti per fare le cassatine napoletane occorrono diversi ingredienti che servono per preparare la base che è costituita da un morbido pan di Spagna, il quale viene tagliato a forma di cupoletta, bagnato con una bagna al liquore e farcito con la crema di ricotta. Poi si aggiunge un pezzetto di pasta reale e il tutto viene ricoperto da una lucentissima glassa bianca di zucchero che si solidifica leggermente, dando alle cassatine napoletane il loro aspetto classico e tradizionale. Adesso vediamo come poterle preparare anche in casa con tutti i passaggi della preparazione.
Ricetta cassatine di ricotta napoletane
Ingredienti per circa 10 pezzi:
Per la base:
- 5 uova
- 150 gr di zucchero semoltato
- 150 gr di farina
- 1 bustina di vanillina
- 1 pizzico di sale
Per la bagna:
- 200 ml di acqua
- 100 gr di zucchero
- 50 ml di rum per dolci
- 1 scorza di limone
Per la crema:
- 500 gr di ricotta di pecora
- 250 gr di zucchero semolato
- 100 gr di frutta candita a pezzetti
- 50 gr di gocce di cacao
- 1 bicchierino di liquore Strega
Per la pasta reale:
- 100 gr di farina di mandorle
- 100 gr di zucchero a velo
- 1 albume
- 2 gocce di essenza di mandorle
- 5 gocce di colorante alimentare color verde
Per la glassa reale:
- 250 gr di zucchero a velo
- 1 albume
Come fare le cassatine di ricotta napoletane
Montare le uova con lo zucchero, unire la farina e la vanillina con un setaccio ed amalgamare con delicatezza e poi versare in una tortiera ed infornare a 180°C per circa 35 minuti.
Mettere la ricotta in una terrina, unire lo zucchero a velo e lavorare con le fruste elettriche. Unire il resto degli ingredienti e dare una bella mescolata per rendere la crema omogenea e liscia.
Versare l’acqua in un tegame, unire lo zucchero e lasciar bollire con la scorza di limone. Togliere dal fuoco ed aggiungere anche il liquore.
Mettere la farina di mandorle in una ciotola, unire lo zucchero a velo e dare una prima mescolata. A questo punto aggiungete l’albume leggermente sbattuto, l’essenza di mandorle e il colorante alimentare. Mescolare per bene per rendere omogeneo l’impasto.
Preparate la glassa mettendo l’albume in una ciotola ed aggiungendo man mano lo zucchero a velo continuando a mescolare.
Come preparare le cassatine
Adesso possiamo preparare le cassatine napoletane. Tagliate il pan di spagna in senso orizzontale e poi con un coppa-pasta rotondo per ottenere tante cupolette. Bagnare con la bagna entrambi i pezzi e farcirli con la crema. Sistemare sulla punta un pezzetto di pasta di mandorle.
Sistemate le cassatine napoletane su di una griglia con sotto una teglia e poi ricopritele più volte con la glassa di zucchero, fino ad ottenere l’effetto desiderato.
Note: dopo aver preparato le cassatine di ricotta napoletane, è bene farle asciugare per almeno un’ora prima di sistemarle nei pirottini di carta.





