Ricette di Gusto

Castagnole al forno

Castagnole al forno: la magia del Carnevale in tavola

Castagnole al forno

 

Tipico dolce di Carnevale, le castagnole sono un classico senza tempo. Spesso preparo le castagnole al forno in alternativa, a quelle fritte in quanto sono meno caloriche ma altrettanto gustose. In realtà, le castagnole esistono in tantissime varianti che si differenziano anche di Paese in Paese. Ve ne sono alcune molto speziate, altre invece classiche. Ciò che è certo è che una volta “inzuppate” con generosità nello zucchero, le castagnole sono davvero gustose da assaggiare. Vediamo come realizzarle facilmente in casa e quali sono poi le varianti che possono essere prese in considerazione.

Castagnole al forno, gli ingredienti

Per realizzare le castagnole al forno è necessario prendere in considerazione un tempo di preparazione di circa 15 minuti, oltre a una mezz’ora circa di riposo dell’impasto. Per la cottura servono 25 minuti. Per realizzare circa 30 castagnole dovete procurarvi:

 

  • 200 grammi di farina 00
  • 40 grammi di burro
  • un uovo grande
  • 100 grammi di zucchero semolato
  • un baccello di vaniglia
  • una buccia grattugiata di un limone non trattato
  • un cucchiaino di liquore Strega o altro tipo di liquore
  • un pizzico di sale
  • 6 grammi di lievito in polvere per dolci
  • 200 grammi di zucchero semolato
  • 700 ml di olio di semi di girasole per friggere.

Come preparare le castagnole al forno

Se volete realizzare le castagnole al forno dovete iniziare mescolando il lievito e la farina ben setacciati. Disponete il tutto a fontana su una spianatoia o su un classico piano da lavoro. Al centro ci mettete uova, zucchero, la buccia di limone, la vaniglia e il burro morbido tagliato a pezzetti. Lavorate il tutto fino a quando non sarà un composto omogeneo. Se vi risulterà difficile fare questo tipo di lavoro potete anche provare con la classica planetaria che di certo, sarà comunque altrettanto comoda come strumento di preparazione. Non dimenticate poi, nella fase finale, di aggiungere anche il sale, il liquore e il burro morbido tagliato a pezzettini. Dovrebbe venir fuori un impasto liscio e omogeneo. Ricordate che l’impasto delle castagnole è abbastanza morbido ma non deve essere troppo appiccicoso.

Leggi di più  Amaretti

Una volta che è pronto, lasciatelo riposare per circa mezz’ora avvolto nella pellicola per alimenti.

La cottura delle castagnole al forno

Trascorsa mezz’ora realizzate delle piccole palline con il vostro impasto pronto e cuocetele nel forno. Vanno cotte per circa 12 minuti nel forno a 180 gradi in modalità ventilata. Ne verranno fuori delle castagnole molto morbide. Il mio consiglio però, soprattutto per i più golosi è di non dimenticare mai la fase finale di questa ricetta. Una volta che le vostre castagnole al forno sono pronte, spolveratele di abbondante zucchero a velo e zucchero semolato. Magari con un po’ di miele per intingerle in modo “succoso”. Tra le varianti di questo dolce, infatti, vi è proprio quella di abbinarci il miele, nonché il cioccolato o la ricotta. Le castagnole possono essere farcite con ciò che più preferite e talvolta, in alcune Regioni, le regole culinarie impongono proprio tali varianti. Ciò che è certo, è che in qualunque modo le farete, le castagnole rappresentano sicuramente uno dei dolci più buoni in assoluto del periodo Carnevalesco, ma non solo!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Castagnole al forno
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...