Ceviche: il piatto tipico della cucina Peruviana
Il ceviche è un piatto tradizionale della cucina peruviana. Molto diffuso in vari Paesi del Sudamerica, però nasce in realtà, a Lima. Proprio come il sushi è tipico del Giappone, questo piatto peruviano è considerato una prelibatezza preziosa per questo Stato. Il segreto per realizzare un buon ceviche è che, facendolo direttamente a casa propria, potrete scegliere il pesce fresco optando per quello a carni bianche. Io spesso realizzo questo piatto scegliendo filetti di cernia e di sgombro. In alternativa, si può anche optare per qualcosa di diverso a seconda delle disponibilità del proprio pescivendolo di fiducia. Vediamo insieme come realizzare questo piatto a casa!
Ceviche, gli ingredienti
Per realizzare il ceviche c’è bisogno di circa 20 minuti di preparazione e un’ora di marinatura in quanto il pesce non va cotto. Il ceviche infatti, si prepara con il pesce crudo. Questa ricetta è molto facile e per prepararne dosi per 4 persone servono questi ingredienti:
- 250 grammi di filetti di cernia
- 200 grammi di filetti di sgombro
- 75 grammi di succo di lime
- due scorze di lime
- 50 grammi di cipolle rosse
- mezzo peperoncino verde piccante
- olio extravergine d’oliva e coriandolo quanto basta.
Come preparare il ceviche
Per preparare in casa il ceviche bisogna innanzitutto, tritare il coriandolo e poi tagliare la cipolla rossa in maniera molto sottile. Poi, tritate il peperoncino grossolanamente. A questo punto eliminate la pelle dai filetti di cernia e anche da quelli di sgombro. Come già accennato, potete anche scegliere altri pesci a carne bianca, a secondo della disponibilità del vostro pescivendolo. E’ molto importante assicurarsi che il pesce sia molto fresco, perché è questo che andrà a influire particolarmente sul sapore e qualità del vostro piatto.
Mettetele in una pirofila i filetti senza sovrapporli troppo. Aggiungete poi la cipolla, il peperoncino tritato e la scorza del lime completamente grattugiata. Unite il succo del lime, un po’ di olio e anche il coriandolo, a seconda della vostra preferenza. Coprite questa pirofila con una pellicola e lasciate marinare in frigorifero per almeno un’ora. La marinatura deve essere fatta per un tempo adeguato perché infatti è quella che darà sapore all’intero piatto. Fate attenzione che il pesce sia completamente coperto da questo intruglio.
Come servire il ceviche
Per servire il ceviche il consiglio è quello di accompagnarlo sempre con degli spicchi di lime e di metterlo in un piatto fondo. Il sapore sarà davvero eccezionale. È bene mangiarlo sempre subito dopo la marinatura. Molto spesso si accompagna con il mais e con la patata dolce bollita. Potete anche variare: al posto del coriandolo ci mettete il prezzemolo. Però in realtà, col prezzemolo, non otterrete il sapore originale di questo piatto tipico della cucina Peruviana. Fate sempre attenzione a scegliere però il pesce fresco di buona qualità perché altrimenti correte un alto rischio e il piatto potrebbe essere pericoloso per la vostra salute. Io amo prepararlo soprattutto, per delle cene a tema perché si tratta di un piatto particolare che non tutti conoscono e che va sempre gustato facendo però attenzione alla qualità dei prodotti di base scelti. Prima di preparare il ceviche, dunque, è opportuno valutare nel dettaglio la qualità del pesce che si sta acquistando!
