Charlotte al cioccolato: ricetta per un dolce bello e delizioso
La Charlotte al cioccolato è una ricetta francese che si prepara in uno stampo foderato da savoiardi e riempito di crema bavarese al cioccolato.
In base alla grandezza della charlotte al cioccolato, può anche essere servita come torta, visto che, oltre agli stampi piccoli in mono porzione, può essere preparata anche nello stampo classico, che ha delle dimensioni maggiori.
Di solito si trovano molte ricette per fare la Charlotte al cioccolato, nelle quali non viene specificato il cioccolato da utilizzare. Quindi ho preparato un dosaggio base per preparare la Charlotte al cioccolato, in cui potete utilizzare il tipo e la qualità di cioccolato che preferite, che naturalmente deve essere aggiunta in proporzione agli ingredienti di questa ricetta.
Infatti è importante conoscere le dosi precise, che ci permettono di ottenere una Charlotte che ha tutte le caratteristiche che deve avere un ottimo dolce come questo, senza esagerare con gelatine, colla di pesce ecc.
In questo modo potete preparare una Charlotte al cioccolato con il cioccolato fondete o il cioccolato bianco, oppure facendo due stati diversi con il cioccolato, come potete vedere dalla foto.
Ricetta charlotte al cioccolato
Ingredienti per 1 stampo tradizionale:
- 4 rossi d’uovo
- 150 gr di zucchero
- 200 gr di cioccolato fondente o bianco, oppure metà e metà per avere il doppio strato
- 350 ml di panna per dolci da montare
- 250 ml di latte
- 4 fogli di gelatina
- biscotti savoiardi q.b.
Come fare la Charlotte al cioccolato
Prendere un piccolo recipiente e riempirlo con dell’acqua, poi unire i fogli di gelatina e lasciarli ammorbidire per 10 minuti.
Versare il latte in un tegame e porre sul fuoco a fiamma bassa, finché non comincia a bollire.
Intanto sbattere i tuorli con lo zucchero utilizzando un frustino elettrico, fino a farli diventare spumosi.
Versare il latte a filo sul composto di uova e zucchero, continuando a mescolare con il frustino elettrico, fino ad incorporare tutto il latte.
Adesso rimettere il tutto nel tegame e porre sul fuoco. Lasciar cuocere il composto della Charlotte per circa 10 minuti, mescolando di continuo.
Nel frattempo, strizzate i fogli di gelatina, poi, dopo aver versato il composto in una ciotola capiente, unite la gelatina e mescolate fino a farla sciogliere.
Fate raffreddare il composto base della Charlotte al cioccolato, prima di continuare la ricetta.
Trascorso il tempo necessario, fate sciogliere il cioccolato a bagnomaria. Se utilizzate due tipi di cioccolato, dovete utilizzare due recipienti diversi.
Unire il cioccolato fuso ed intiepidito alla crema della Charlotte ed amalgamare il tutto.
Se avete utilizzato sia il cioccolato fondete che quello bianco, bisogna dividere il composto della Charlotte in due ciotole diverse, prima di aggiungerlo ed amalgamare.
Adesso non resta che montare la panna ed incorporala alla Charlotte. Amalgamare per bene con una spatola in gomma, o con un cucchiaio di legno.
Come assemblare la Charlotte con il cioccolato
Prendere lo stampo per Charlotte, foderarlo con la pellicola trasparente e sistemare i savoiardi sul fondo e sulle pareti interne dello stampo. I savoiardi per Charlotte possono essere anche imbevuti con una bagna al rum o analcolica.
Versare la crema al cioccolato nello stampo della Charlotte e livellare con una spatola. Nell’esempio, per il doppio strato bisogna versare prima quella al cioccolato bianco e poi quella al cioccolato fondente.
Mettere lo stampo con la Charlotte al cioccolato nel frigorifero e lasciar rassodare per almeno 4-5 ore, o, meglio ancora, per tutta la notte.
Al momento di servire, capovolgere lo stampo della Charlotte in un piatto o in un vassoio ed eventualmente fermare i savoiardi con l’aggiunta di un nastrino.
Il consiglio dello Chef…
La Charlotte può essere anche decorata con del cioccolato tritato o della panna montata.
