La ricetta classica delle chiacchiere al forno
Le chiacchiere sono un dolce tipico della tradizione di Carnevale, l’alternativa alle famose Frittelle di Riso. Molto facili da realizzare, sono gustose! Preparare le chiacchiere al forno significa evitare di fare assorbire troppo olio e grassi. Io spesso le preferisco perché alla fine il risultato sarà un dolce croccante, goloso e davvero ottimo da abbinare anche con del cioccolato o delle confetture. Del resto, senza le chiacchiere non è Carnevale. Per questo, provare a realizzarle in casa può essere un’ottima idea. Vediamo come si preparano le chiacchiere al forno, quali sono eventuali varianti da prendere in considerazione e perché vi risulteranno fragranti e gustose.
Chiacchiere al forno, gli ingredienti
Per realizzare le chiacchiere al forno per circa 40 pezzi sono necessari è necessaria una preparazione di circa 60 minuti, un tempo di cottura di 15 minuti. Bisogna anche considerare che c’è un tempo di circa mezz’ora necessario per il riposo dell’impasto. Gli ingredienti sono:
- 500 grammi di farina 00
- 50 grammi di burro ammorbidito a temperatura ambiente
- 70 grammi di zucchero
- 3 uova medie
- 30 grammi di Grappa
- un tuorlo d’uovo
- un baccello di vaniglia
- 6 grammi di lievito in polvere per dolci
- un pizzico di sale fino.
Per cospargere le vostre chiacchiere, anche conosciute col nome di “bugie” è necessario utilizzare zucchero a velo quanto basta.
Come preparare le chiacchiere al forno
Per preparare le chiacchiere al forno si inizia mettendo il tutto in una planetaria oppure con l’aiuto di fruste elettriche. Innanzitutto, la farina setacciata insieme al lievito. Versate poi lo zucchero, le uova, il tuorlo già leggermente sbattute e un pizzico di sale. Mettete anche un po’ di grappa e iniziate a lavorare l’impasto a velocità media. Dovete continuare a mescolare l’impasto con l’aiuto della planetaria a foglia, fino a quando gli ingredienti non risulteranno amalgamati l’uno con l’altro. Adesso siete pronti per continuare la lavorazione però, con il gancio della planetaria. Aggiungete la bacca di vaniglia, il burro ammorbidito a temperatura ambiente e continuate a impastare fino a quando la consistenza non sarà malleabile e ben omogenea. Lasciate riposare per circa 30 minuti in frigo, l’impasto che avete ottenuto.
La cottura delle chiacchiere al forno
Per questo delle chiacchiere al forno una volta che l’impasto è pronto, dovete fare una serie di passaggi propedeutici. Stendete con attenzione la sfoglia affinché diventi sottilissima. Potete anche usare una macchina per la pasta per riuscirci, oltre al classico matterello. Poi tagliate i bordi con il tagliapasta facendo anche un piccolo taglio centrale. Prima di cuocere al forno si consiglia di sbollentare le chiacchiere in una pentola con acqua bollente per qualche secondo fino a quando non torneranno in superficie. A questo punto potete toglierle e metterle su una pirofila già rivestita di carta forno. Cuocete nel forno preriscaldato a 200 gradi per circa 10 minuti e poi per altri 5 minuti dall’altro lato. Quando sono pronte lasciate raffreddare per qualche minuto. Una volta raffreddate le potete cospargere con lo zucchero a velo secondo le vostre preferenze e saranno pronte per essere gustate. Ricordate: sono ancora più buone se ci abbinate un po’ di cioccolato!
