Come preparare la Choucroute alsacienne: ricetta originale della specialità francese con salsiccia e crauti
Definire la Choucroute alsacienne una ricetta con crauti e salsiccia è a dir poco riduttivo. Questi sono effettivamente i due fondamentali ingredienti della Choucroute, specialità tipica dell’Alsazia, una regione della Francia orientale, al confine con la Germania. Il termine “choucroute” deriva infatti dal germanico “sürkrüt“, propriamente “cavolo acido” ed è poi passato a indicare non solo i crauti, ma l’intera pietanza della choucroute, composta da salsicce di maiale, crauti fermentati e altri ingredienti (come grasso d’oca, wurstel, mele e bacche di ginepro).
Il risultato finale è un piatto davvero ricco (anche di grassi, se vogliamo dirla tutta!), ma dal sapore unico e davvero gustoso, perfetto da assaporare nelle serate più fredde dell’inverno.
Al confine tra i sapori di Francia e Germania, la ricetta della Choucroute d’Alsace vi conquisterà . Qui di seguito riporto la ricetta originale della Choucroute, che potrete personalizzare a vostro piacimento, semplificandola secondo le esigenze.
Ricetta Choucroute alsacienne
Ingredienti per 4 persone:
- 50 gr crauti acidi (fermentati)
- 4 salsicce o wurstel o 2 e 2
- 125 gr speck
- 2 cipolle
- 2 cucchiai di grasso d’oca
- 2 bicchieri di vino bianco
- 1 bicchierino di Kisch
- 1 mela asprigna
- 1/4 di litro di brodo di carne
- 10 bacche di ginepro
Procedimento:
Prendiamo un tegame abbastanza largo e inseriamo il grasso d’oca. Lasciamo sciogliere leggermente, quindi inseriamo anche i crauti acidi non lavati e le cipolle sbucciate e facciamo cuocere il tutto per 5 minuti.
Sbucciamo una mela, eliminiamo il torsolo e tagliamola a pezzi, quindi uniamola ai crauti nel tegame e annaffiamo con 2 bicchieri di vino bianco. Aggiungiamo anche il brodo caldo e le bacche di ginepro per insaporire il Choucroute alsacienne.
A questo punto non ci resta che mescolare bene il tutto e lasciar cuocere a fiamma moderata per 2 ore in tutto.
Trascorsa un’ora di cottura del choucroute, aggiungete la pancetta. Lasciate passare altri 30 minuti e inserite il kirsch e le salsicce o wurstel.
Il consiglio dello Chef…
Come contorno di questa ricetta ricca con crauti e salsicce vi consiglio l’abbinamento con purea di piselli e patate bollite.
