Come fare la riduzione di aceto balsamico: ricetta per la glassa d’aceto
Ecco come si prepara la riduzione di aceto balsamico per ottenere una gustosa glassa o crema di aceto balsamico. Ottima per accompagnare la carne e il pesce, di solito si utilizza anche per decorare alcuni piatti.
Ci sono diverse ricette per fare la riduzione di aceto balsamico, che si possono dividere in:
1) Metodo tradizionale: in cui l’aceto viene messo in un tegame insieme ad una certa quantità di spezie, di zucchero o miele e si lascia ridurre sul fuoco. Dopodiché si filtra e si lascia raffreddare, per poi ottenere quella consistenza che la rende una glassa o crema di aceto. Tenete presente che il suo sapore deve essere agrodolce, perché poi sarà proprio lo zucchero a conferirle quel sapore tipico della glassa e soprattutto la consistenza.
2) L’altro modo è molto più semplice e più che una riduzione è una glassa di aceto, pronta in pochi minuti. Per questa preparazione si porta al bollore l’aceto balsamico e si lega con un cucchiaio di fecola o di amido, mescolato in un bicchierino d’acqua. Adesso vediamo nel dettaglio la ricetta per la riduzione di aceto balsamico e la ricetta della glassa o crema di aceto balsamico.
Riduzione di aceto balsamico ricetta
Ingredienti:
- 500 ml di aceto balsamico
- 1 cucchiaio di miele oppure 1 cucchiaio di zucchero
- 2 chiodi di garofano
- 2 bacche di ginepro
- 1 pezzetto di cannella
Come preparare la riduzione di aceto balsamico
Versare l’aceto in un tegame e porre sul fuoco a fiamma bassa. Unire il miele e mescolare per farlo sciogliere. Se non avete il miele, unite un cucchiaio di zucchero. Aggiungete anche le spezie e lasciate ridurre di oltre la metà l’aceto balsamico. In media ci vogliono circa 15-20 minuti a fiamma molto bassa, ma cercate di non far ridurre eccessivamente l’aceto balsamico, altrimenti si altera il suo sapore. Tenete presente che l’effetto glassa si ottiene dopo che l’aceto si è raffreddato, quindi quando siete arrivati a circa la metà del suo volume, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare.
A questo punto, prendete un passino e filtrate il tutto raccogliendo l’aceto balsamico in un apposito contenitore. Conservare in frigorifero.
Ricetta glassa di aceto balsamico
Per ottenere la glassa o crema di aceto balsamico seguite questa ricetta:
- 300 ml di aceto
- 1 cucchiaio di fecola di patate
- 1 tazzina di acqua fredda
Preparazione:
Mettete l’aceto in un pentolino e portate al bollore. Intanto versate la fecola in una tazzina e riempitela d’acqua. Mescolate la fecola e l’acqua con il dito della mano. Questo serve solo per mescolare ma non per far sciogliere la fecola (perché non si scioglie in acqua fredda).
Adesso prendete un cucchiaio di legno con la mano sinistra, mentre con la destra continuate a tenere la tazzina con il composto che legherà la nostra glassa. Continuate a mescolare l’acqua e versatela a filo nel pentolino con l’aceto che è in fase di ebollizione. Mescolate l’aceto fino a terminare tutto il composto. Togliere dal fuoco la glassa di aceto balsamica è pronta, ma prima di poterla utilizzare fatela raffreddare.
Il consiglio dello Chef…
Come vedete, preparare la riduzione di aceto balsamico è molto semplice e in quest’ultimo caso anche molto veloce da fare. Tenete in considerazione che, se dovete prepararla per accompagnare i vostri piatti per dargli quel sapore unico dell’aceto balsamico ridotto, allora bisogna vedere la prima ricetta. Se vi serve soltanto per decorare i piatti in cucina come si usa di solito quando andiamo al ristorante si prepara la seconda ricetta, in cui si ottiene appunto la glassa o crema di aceto balsamico.






4 commenti su “Come fare la riduzione di aceto balsamico”
ciao ho seguito la tua splendida ricetta per la riduzione e lho linkata nel mio blog di cucina senza glutine.
Ciao Franci…grazie del commento che mi hai lasciato…ho visitato il tuo blog è ricco di belle ricette e piatti invitanti…A presto
Molto utile grazie!!
Ciao…grazie per il commento.