Come fare le melanzane sott’olio fatte in casa, con i consigli su come cuocerle e metterle sott’olio
Ecco come preparare le melanzane sott’olio con la ricetta tradizionale e i consigli sulla preparazione delle melanzane sott’olio fatte in casa.
Ci sono diverse ricette per fare le melanzane sott’olio e le più conosciute sono quelle legate alla tradizione della cucina napoletana, pugliese e calabrese. Il procedimento e la preparazione delle melanzane sott’olio è piuttosto simile, ma cambiano i dosaggi di aceto che si utilizzano per cuocere le melanzane, prima di strizzarle e metterle sott’olio. Un’altra differenza riguarda l’utilizzo delle melanzane con la buccia o senza, il modo di tagliarle e gli ingredienti, soprattutto le spezie e gli aromi, utilizzati per insaporire le melanzane, quando vengono messe nel vasetto sott’olio. In ogni modo, prima di preparare le melanzane sott’olio fatte in casa, è fondamentale utilizzare dei vasetti di vetro sterilizzati, con dei tappi integri, in modo che si possano chiudere ermeticamente. Oltre a questo ci sono tanti altri consigli da seguire per essere sicuri che la nostra conserva sia buona da magiare, evitando gli inconvenienti che possono capitare per questo tipo di preparazione.
Per quanto riguarda il tipo di melanzane da utilizzare, bisogna sapere che oltre alla qualità è fondamentale che le melanzane abbiano pochissimi semi, ma questo dipende anche dalla grandezza delle melanzane che si utilizzano.
Vediamo insieme come fare le melanzane sott’olio passo per passo.
Ricetta melanzane sott’olio fatte in casa
Ingredienti per 2-3 barattoli grandi o 4 piccoli:
- 1 kg di melanzane
- circa 1 litro di olio d’oliva o di semi di arachide
- 1 litro di aceto di vino bianco
- 1 litro di acqua
- 2-3 spicchi d’aglio (meglio 2 cucchiaio di aglio secco tagliato a fettine)
- 2 peperoncini secchi
- origano, menta o prezzemolo secco q.b.
Come fare le melanzane sott’olio
Prima di procedere alla preparazione bisogna assicurarsi della corretta pulizia degli utensili e delle melanzane.
Lavare ed asciugare le melanzane, rimuovere il picciolo, sbucciarle e tagliarle prima a fette sottili e poi a listarelle.
Mettere le melanzane appena tagliate in uno scolapasta riposto sopra ad una ciotola, spolverarle con del sale grosso e rigirarle con le mani. Porre un altro recipiente al di sopra delle melanzane ed appoggiarci sopra un peso, in modo che possano perdere il loro liquido amarognolo aspettando qualche ora. Sciacquare le melanzane per eliminare l’eventuale presenza del liquido amaro ancora presente sulle melanzane.
A questo punto, mettere l’acqua in una pentola capiente, aggiungere l’aceto, 1-2 cucchiai di sale e portare al bollore.
Sbollentare le melanzane per poco più di 3-4 minuti, calcolando questo tempo da quando la soluzione liquida riprende il bollore, poi trasferirle in uno scolapasta prendendole con un mestolo forato. Lasciar intiepidire e poi strizzarle per bene con un piccolo torchio. Io di solito utilizzo lo schiacciapatate, che è molto pratico e mi permette di ottenere un ottimo risultato. Sistemare man mano le melanzane strizzate su di un canovaccio pulito, in modo che possano asciugarsi ulteriormente. Coprire le melanzane con dei fogli di carta assorbente e lasciarle asciugare per circa 4-5 ore.
Come sterilizzare i barattoli per le melanzane sott’olio
Intanto sterilizzare i barattoli in vetro: questa operazione può essere effettuata sia in una pentola piena d’acqua bollente, sistemando sul fondo un canovaccio pulito, per non far rompere i barattoli. In questo caso, i barattoli e i coperchi (eventualmente anche i presselli) vanno immersi in acqua bollente per circa 25 minuti, per poi toglierli dall’acqua e lasciarli asciugare per bene su di un canovaccio pulito. L’altro modo di sterilizzare i barattoli e i coperchi è quello di metterli su di una griglia pulita e poi nel forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti.
Adesso preparare un trito con l’aglio e il peperoncino e tenere da parte.
Prendere i barattoli e riempirli con un filo d’olio, aggiungere un pizzico di aglio e peperoncino tritato, qualche foglia di menta, origano o prezzemolo secco e poi aggiungere qualche cucchiaio di melanzane e pressarle leggermente con una forchetta pulita e sterilizzata. Coprire le melanzane con l’olio e ripetere la stessa operazione “a strati”, fino a riempire il vasetto di melanzane alternate agli aromi. Aggiungere il pressello in ogni barattolo e fare una leggera pressione con un cucchiaio, in modo da far fuoriuscire l’aria. Riempire i barattoli con l’olio fino all’orlo e chiudere ogni barattolo con il relativo coperchio.
Sistemare i barattoli con le melanzane sott’olio in un luogo fresco e asciutto, poi, il giorno dopo, controllare il livello dell’olio e, nel caso sia sceso al di sotto delle melanzane, riempire di nuovo fino all’orlo.
L’olio serve per isolare le melanzane dall’aria atmosferica, quindi assicuratevi che tutte le melanzane siano completamente coperte dall’olio.
Conservare le melanzane sott’olio
Quanto durano le melanzane sott’olio fatte in casa: i tempi di conservazione dipendono da molti fattori, come ad esempio la giusta sterilizzazione dei vasetti, la presenza dell’aria all’interno del barattolo e il posto in cui sono conservate. Inoltre se mentre aprite il barattolo di melanzane sott’olio sentite una sorta di botto, o notate della muffa o delle bollicine, vuol dire che sono andate a male e quindi bisogna buttarle senza esitare nemmeno un’attimo. Inoltre in alcuni casi è consigliabile procedere alla pastorizzazione delle conserve: in questo caso, dopo aver sigillato i vasetti con le melanzane sott’olio, si devono mettere in una pentola con all’interno un canovaccio per non farli urtare, poi bisogna coprirli d’acqua e porre la pentola sul fuoco. L’acqua deve raggiungere una temperatura compresa tra 80-85°C per 10-12 minuti, facendo raffreddare i barattoli con le melanzane sott’olio fatte in casa, nella stessa pentola, prima di toglierli e conservarli. Se avete seguito correttamente tutta la preparazione, su come fare le melanzane sott’olio, potete conservare le melanzane sott’olio anche per un anno, ma il mio consiglio è di mangiarle dopo alcuni mesi, poiché il loro gusto e sapore sono più intensi.






2 commenti su “Come fare le melanzane sott’olio”
Ieri abbiamo fatto le melanzane sott’olio seguendo questa guida e con i vostri consigli passo passo. Non ho resistito e le ho provate dopo averle condite nell’olio, Troppo buone e il gusto dell’aceto è ben equilibrato. Grazie…ma ci tenevo a dire che adoriamo le vostre ricette.
Grazie del commento e di quello che mi ha scritto…A presto.