Come cucinare il coniglio alla cacciatora: ricetta tradizionale del coniglio con sugo alla cacciatora
Il coniglio alla cacciatora è un piatto molto diffuso in Italia, che poi ha avuto delle personalizzazioni degli ingredienti a livello locale. Principalmente ci sono due ricette molto conosciute: il coniglio alla cacciatora alla Romana, che viene preparato in bianco con aglio, rosmarino, peperoncino, olive nere e capperi , una spolverata di farina, che permette poi di ottenere una bella crema alla fine, il tutto accentuato dal sapore dell’aceto. Oppure il coniglio alla cacciatora alla Siciliana, preparato con cipolla, sedano, olive verdi, capperi, un bel po di pomodori, farina, brodo.
Ecco la ricetta tradizionale del coniglio alla cacciatora e la preparazione classica, come indicata nei migliori manuali di cucina Internazionale.
Ricetta coniglio alla cacciatora
Ingredienti per 6 persone:
- 1 coniglio di circa kg 1,600
- 2 cucchiai d’olio oppure 20 gr di strutto
- 100 gr di pancetta tesa
- 4-5 scalogni
- 25 gr di farina
- 200 gr di funghi champignons
- 50 gr di passata di pomodori
- un mazzetto di odori
- 1/2 litro d’aceto di vino bianco
- sale e pepe q.b.
Preparazione:
Tagliare il coniglio a pezzi regolari e metterlo in un recipiente capiente coperto di acqua e un bicchiere d’aceto di vino. Dopo alcune ore scolare il coniglio, farlo asciugare e rosolarlo in casseruola con l’olio o lo strutto e la pancetta tagliata a listarelle.
Quando è ben rosolato, spolverarlo di farina, unire gli scalogni e continuare a farlo rosolare, finché la farina ha assunto un colore biondo.
Bagnare con il vino, aggiungere gli odori, qualche mestolo d’acqua, il pomodori passato, il sale e il pepe.
Cuocere lentamente per circa 1 ora, aggiungere i funghi e proseguire la cottura per altri 30 minuti.





