Ecco la ricetta per cucinare e preparare le cosce di pollo al forno con patate.
E’ molto facile cucinare le cosce di pollo al forno, ma con quali risultati?
Una amica mi chiede il motivo per cui, ogni volta che prepara le cosce di pollo al forno, o gli vengono troppo asciutte, o addirittura crude all’interno.
Per questo motivo mi ha chiesto di scrivere la ricetta, che aveva provato in occasione di una cena preparata da me e in cui servivo anche le cosce di pollo al forno. A dire la verità, avevo preparato quel piatto con i pochi e semplici ingredienti che avevo al momento, perché il segreto delle cosce di pollo al forno sta soprattutto nel condimento e nella cottura.
In poche parole, per ottenere una buona cottura, le cosce di pollo devono essere leggermente unte d’olio e devono essere cotte ad una temperatura non inferiore ai 220°C. Inoltre, una piccola quantità di vino può favorire notevolmente la cottura.
Le cosce di pollo arrosto in forno rappresentano sicuramente uno dei secondi piatti più diffusi e più amati, proprio perché la loro ricetta è adatta a chiunque, anche a chi è meno esperto ai fornelli.
Le coscette di pollo inoltre possono essere accompagnate da contorni come le patate al forno (per realizzarle potete seguire la nostra ricetta: Patate al forno: ecco la ricetta perfetta ) oppure con delle verdure di stagione, e realizzare un pranzo o una cena in famiglia semplice e sfiziosa.
Ricetta cosce di pollo al forno
Ingredienti per 4 persone:
- 4 cosce di pollo oppure 8 fuselli di pollo
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 cipolla o 1 scalogno
- 1 rametto di rosmarino
- 1 goccio di vino bianco
- 2 foglie di salvia
- sale
- pepe q.b.
Come fare le cosce di pollo al forno
Per prima cosa, preparate una teglia o una pirofila da forno, in cui dovete cuocere le cosce di pollo, perché prepareremo la nostra ricetta direttamente nella teglia, che deve essere foderata da un foglio di carta forno.
Adagiate le cosce di pollo nella teglia, poi affettate finemente la cipolla o lo scalogno ed aggiungetelo alle cosce di pollo. Unite anche l’aglio, gli aghi del rametto di rosmarino e le foglie di salvia. Condite le cosce di pollo con sale e pepe, unite due cucchiai d’olio e un goccio di vino bianco. Adesso è il momento di mescolare il tutto con le mani, per far amalgamare tutti gli aromi e farli distribuire per bene intorno alle cosce di pollo.
In questa ricetta potete anche aggiungere le patate. In questo caso, dopo aver preparato le cosce, lasciatele insaporire nel condimento che avete preparato e cominciate a pulire e tagliare le patate. Poi aggiungetele alle cosce di pollo e dategli un’altra mescolata con le mani, per farle insaporire nel condimento.
Vi volevo ricordare che quando aggiungete il vino nella teglia, deve essere giusto un goccio, che serve a dare un gusto leggero e quella giusta umidità all’interno del forno, per non far venire le cosce di pollo troppo secche. Quindi regolatevi con un bicchierino di vino.
In ogni modo, accendete il forno ed impostatelo a 220°C.
Tempo di cottura delle cosce di pollo al forno
Quando il forno è giunto alla temperatura indicata, infornate le cosce di pollo e lasciatele cuocere per circa un’ora. Dopo circa 30 minuti, aprite il forno e rigirate le cosce di pollo, per farle cuocere per bene anche dall’altro lato. In questo modo otterrete una cottura perfetta.
Note: Se le cosce di pollo sono troppo grandi potete dividerle in cosce e sovracosce, adoperando un coltello adatto e senza dimenticare di utilizzare un tagliere.






21 commenti su “Cosce di pollo al forno: Ecco un’ottima ricetta”
Mai venute così buone!!!! Ottima ricetta, tutto perfetto dalle quantità ai tempi di cottura!!!! Grazieeeee
Ciao Fabiana, grazie di aver provato la ricetta…a presto
Salve,
Vorrei sapere se bisogna togliere la pelle.
Grazie
Ula
Ciao Ula, le cosce di pollo vanno infornate con la pelle, che oltre a conferire sapore preserva la morbidezza interna della carne. Grazie a te per il commento.
Davvero i miei più sinceri complimenti, abbiamo appena finito di mangiare le cosce di pollo che ho preparato seguendo alla lettera la vostra ricetta. Tutto perfetto mi sa che proverò anche altre ricette. Ciao da Ennio.
Ciao Ennio, ti ringrazio di aver lasciato il tuo commento.
Le sto cucinando in questo momento e l’odorino che esce dal forno è irresistibile!!!! Prima ne ho assaggiato un pezzetto ed era veramente buonissimo!!! Consiglio a tutti questa ricetta e sono sicura che stasera farò un figurone!! Grazie mille =)
Ciao Ilaria, che bel commento che hai scritto…Ti ringrazio molto e ti auguro una buona cena…a presto.
appena infornate, ti farò sapere, in quanto non essendo cuoca provetta spero che dalle tue indicazioni vengano proprio buone!!! XD ma visti i commenti qui sopra lo saranno sicuramente…mmmm…che profumino che esce XD
Ciao Aury, grazie del commento…e buon appetito. A presto.
questa ricetta per quanto semplice mi piace la vado subito a provare poi ti diro il commento di mia moglie. ciao
Ciao Aldo, ti volevo dare un consiglio nella preparazione che riguarda il tipo di teglia in cui mettere le cosce di pollo. Se vuoi anche aggiungere le patate, utilizza una teglia con i bordi bassi, in modo che il calore si possa distribuire in modo omogeneo ed ottenere quell’effetto croccante all’esterno e morbido all’interno. Inoltre se si lascia preriscaldare il forno per troppo tempo, bisogna abbassare la temperatura a 190°C prima di infornare il tutto. Ciao Aldo, buona preparazione.
Ottime
Finalmente un modo facile, veloce e saporito per i cosciotti di pollo! Li ho provati ieri sera. PERFETTI! Con la pelle croccante! GRAZIE Markjto! E complimenti 🙂
Ciao Francesca, grazie a te…di questo bellissimo commento.
Ciao, che programma del forno sarebbe meglio utilizzare? Ventilato, statico sopra e sotto? Grazie Martina
Ciao Martina, degli ottimi risultati si ottengono utilizzano il forno ventilato mettendo la teglia nella parte centrale del forno. Se invece hai un forno a convenzione ti consiglio una temperatura di 220°C con umidità al 10-20%. Grazie del commento.
Ciao Markjto ,senti io farò i fusi proprio x stasera a cena ma avendo già un altro contorno li cucinerò senza patate,devo metterli sempre in una teglia oppure posso farli anche sulla griglia del forno? Vorrei che fosse croccante la pelle (di cui sono golosa) ma morbida la carne per la mia bimba di 17 mesi. Grazie da Cris.
Ciao Cris, li potresti fare anche sulla griglia del forno solo che i grassi che fuoriescono ti cadranno sul fondo del forno. In questo caso potresti mettere un foglio di alluminio alla base del forno oppure un recipiente d’acciaio con due dita d’acqua sempre sul fondo del forno, per poi farlo riscaldare alla temperatura indicata. Dopo aver fatto riscaldare il forno, ti sistemi i fusi sulla griglia e li inforni nella parte centrale del forno. Parti sempre con una temperatura intorno ai 220°C, in modo che il calore crea una sottile pellicola intorno alla carne del pollo così da trattenere gran parte dei succhi che sono all’interno (succulente), per poi abbassarla dopo circa 10 minuti a 190°C, quando la temperatura interna del forno si è stabilizzata. Così facendo ottieni un risultato simile al pollo arrosto che si compra in rosticceria. Se effetti questo tipo di cottura dovresti averle cotte in circa 40 minuti ma controlla sempre prima di toglierle tutte dal forno. Ciao Cris…buona cena
Abbiamo trovato la tua ricetta di fusi di pollo al forno ieri per San Valentino.
Davvero facili da fare e spiegati benissimo. Grazie mille e alla prosima ricetta
Ciao Giogio, sono felice che ti sia piaciuta la mia ricetta di cosce di pollo con patate al forno! Torna presto a trovarci! un abbraccio e a presto