Ricetta crema all’arancia per farcire: ecco come preparare la ricetta della crema all’arancia per farcire pan di Spagna, torte, dolci e crostate.
La crema all’arancia è un preparazione di pasticceria che si caratterizza per il suo gusto intenso di arancia. Ci sono due versioni per fare la crema all’arancia: la classica crema all’arancia, che si prepara con una base di crema pasticcera, in cui il latte è sostituito dal succo d’arancia. L’altra ricetta è quella della crema all’arancia dalla consistenza più soffice, che si prepara aggiungendo anche della panna montata al termine della preparazione.
In entrambe le ricette della crema all’arancia si può aggiungere un bicchierino di Cointreau, che è il liquore all’arancia che meglio si presta alla preparazione delle creme al gusto d’arancia e non solo.
Ricetta ed ingredienti della crema all’arancia
- 4 tuorli
- 200 ml di succo d’arancia
- 200 gr di zucchero semolato
- 4 cucchiai di fecola di patate o di farina
- la scorza grattugiata di 1 arancia
- 2 cucchiai di cointreau
- 200 ml di panna (facoltativo)
Come fare la crema all’arancia per farcire
Lavorare i tuorli con lo zucchero utilizzando le fruste da cucina. Appena il composto comincia a diventare chiaro, unire la fecola o la farina attraverso un setaccio. Amalgamare il composto ed unire a filo il succo delle arance precedentemente filtrato.
Mescolare di continuo con le fruste, man mano aggiungere il succo d’arancia al composto a base di tuorli, zucchero e fecola.
Versare il tutto in un tegame, aggiungere la scorza d’arancia grattugiata e porre sul fuoco a fiamma bassa.
Cuocere la crema all’arancia finché non si addensa. Mescolare di continuo durante la cottura, che in genere è di circa 10 minuti da quando raggiunge il primo bollore. Quasi al termine della cottura, aggiungere il liquore all’arancia.
Dopo la cottura, versare la crema all’arancia in una terrina e lasciar raffreddare.
La crema all’arancia deve essere coperta con un foglio di pellicola e tenuta in frigorifero per almeno due ore.
A questo punto, potete decidere se alleggerire la crema all’arancia aggiungendo la panna montata ed amalgamare il tutto. Questa ultima versione è indicata soprattutto per farcire i cupcake.






2 commenti su “Crema all’arancia per farcire”
salve a tutti io avrei una domanda, si potrebbe sostituire il succo d’arancia con quello di limone e fare una crema al limone o è tutta un altra ricetta?
Ciao Alissa, puoi utilizzare tranquillamente il succo di un limone al posto di quello di arancia. Se hai bisogno, consulta pure qui la ricetta per la crema al limone: https://www.ricettedigusto.info/crema-al-limone-per-farcire/ (che, come vedi, è molto simile).
Fammi sapere com’è venuta la crema! Grazie del commento.