Crema Andalusa: ricetta per preparare la minestra Andalusa con zucca, patate e pomodori
La crema Andalusa, anche conosciuta come “minestra Andalusa”, è una crema a base di zucca, patate e pomodori, che si prepara con una tipica ricetta andalusa, che, nella versione originale, prevede anche l’aggiunta di riso lesso. Infatti la ricetta della crema Andalusa nasce proprio come minestra semplice e genuina, ottima per le giornate autunnali, in cui si vuole mangiare un piatto semplice ma molto gustoso.
La preparazione della crema Andalusa è molto semplice, in quanto bisogna preparare un soffritto in cui far rosolare le verdure, prima di aggiungere un buon brodo vegetale e portare a cottura, per poi frullare il tutto ed ottenere una buonissima crema Andalusa, che può essere servita direttamente in questo modo con l’aggiunta di un goccio di panna da cucina, oppure può essere rimessa sul fuoco ed aggiungere del riso lesso, che completa la vera crema Andalusa.
Oltre a queste versioni, ci sono anche altri modi di cucinare la salsa andalusa, in cui possono essere aggiunti anche altri ingredienti, come il prosciutto crudo tagliato a dadini, crostini di pane o pinoli.
Ricetta Crema Andalusa
Ingredienti per 4 persone:
- 400 gr di zucca
- 400 gr di patate
- 400 gr di pomodori
- 1/2 cipolla
- 50 gr di burro
- 750 ml di brodo vegetale
- 100 ml di panna da cucina
- 100 gr di riso lesso
- sale e pepe q.b.
Come cucinare la Crema Andalusa
Lavare e sbucciare le patate e la zucca, tagliare a cubetti e tenere da parte. Tagliare i pomodori a pezzi, cercando di eliminare parte dei semi.
Affettare la cipolla e farla dorare in un tegame con il burro spumeggiante. Unire la zucca e le patate, far rosolare per qualche minuto, poi aggiungere il brodo e regolare la sapidità con un pizzico di sale.
Il tempo di cottura della crema Andalusa è di circa 45 minuti a fiamma bassa, tenendo il tegame coperto con un coperchio.
Dopo la cottura, lasciar raffreddare la minestra Andalusa e poi frullare con un frullatore ad immersione, oppure passarla al passa-verdure.
Intanto lessare la quantità di riso come indicato nella ricetta (100 gr) e, dopo la cottura, tenere da parte.
Rimettere la minestra Andalusa nel tegame, porre sul fuoco ed aggiungere il riso lesso e la panna, lasciarla risaldare per qualche minuto e poi servire.
