Crema di zucca senza patate: deliziosa crema con la zucca, delicata e raffinata
La crema di zucca senza patate è una ricetta molto semplice e saporita che si prepara con la zucca, il brodo, l’olio e la cipolla.
Rispetto alle altre ricette per fare la crema di zucca senza patate, la preparazione che segue viene effettuata utilizzando ingredienti semplici, proprio per gustare in pieno il sapore della crema di zucca e poterla servire in vari modi, perché il suo sapore è semplice e delicato.
Nella ricetta della crema di zucca senza patate si può anche aggiungere un pizzico di cannella, zafferano o altro tipo di spezia che ne caratterizza il sapore.
Rispetto alla solita vellutata di zucca, la crema di zucca senza patate ha un procedimento molto più semplice e veloce ma per una corretta preparazione, bisogna seguire la ricetta ed i consigli che seguono.
Crema di zucca senza patate – Ricetta ed ingredienti
Dosi per 4 persone:
- 1 kg di zucca
- 1/2 cipolla
- 50 gr di burro oppure 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 500-750 ml di acqua o brodo vegetale
- 1 pizzico di cannella in polvere
- sale e pepe q.b.
- prezzemolo tritato (facoltativo)
Come fare la crema di zucca senza patate
Pulire la zucca e tagliare a pezzetti la polpa.
Tritare la cipolla e farla dorare in una tegame con il burro o l’olio extravergine d’oliva.
Aggiungere la zucca tagliata a pezzetti e farla insapore per 5 minuti nel fondo di cottura. Rigirare più volte la zucca ed aggiungere anche un pizzico di sale.
A questo punto, aggiungere l’acqua o il brodo vegetale. Per avere una crema di zucca senza patate con una buona consistenza cremosa, dovete coprire appena la zucca con l’acqua o il brodo.
Dopo aver aggiunto il liquido nel tegame con la zucca, coprire con un coperchio.
Il tempo di cottura della crema di zucca senza patate è di circa 30 minuti a fiamma bassa.
Dopo la cottura, aggiungere un pizzico di cannella in polvere e regolare anche la sapidità, aggiungendo eventualmente un altro pizzico di sale.
Direttamente nel tegame, frullare il tutto con un frullatore ad immersione.
Adesso, se siete soddisfatti della consistenza della crema di zucca senza patate, potete sistemarla nei piatti, aggiungere un filo d’olio a crudo ed eventualmente un ciuffo di prezzemolo intero o tritato.
Come ottenere la giusta consistenza della crema con la zucca
Se la consistenza della crema di zucca senza patate dovesse essere troppo liquida rispetto a come si vorrebbe, dopo averla frullata bisogna farla cuocere a fiamma bassa per altri 10 minuti, in modo che diventi più cremosa.
Si sconsiglia di aggiungere addensanti per ottenere un crema di zucca senza patate molto cremosa, in quanto lo stesso risultato potete ottenerlo lasciano cuocere la crema di zucca per qualche minuto in più. Se volete addensare la crema di zucca in modo più veloce, allora aggiungete un cucchiaio di fecola di maizena mescolata in un goccio d’acqua. Questo ingrediente deve essere versato al centro della crema di zucca senza patate, dopo che è stata frullata e quando è ancora molto calda, per poi mescolare il tutto ed ottenere una crema di zucca molto densa.
Note: se la consistenza dovesse risultare troppo densa dopo la cottura, vi basta aggiungere un mestolino di brodo o acqua nella crema di zucca senza patate per renderla cremosa al punto giusto.





