Ricette di Gusto

Creme brulèe: ricetta originale

Creme brulèeLa Crème brûlée che significa letteralmente in Francese “crema bruciata” è un dessert composto da una base di crema cotta ricoperta da un sfoglia croccante di zucchero caramellato.

Di solito la Creme brulèe viene confusa con la crema catalana ma la principale differenza, sta nel fatto che la prima viene fatta cuocere in forno a bagnomaria, mentre la crema catalana viene preparata sul fornello e non prevede l’uso della panna, bensì di latte intero.

La ricetta della crème brûlée prevede l’uso del cannello da cucina per caramellizzare lo zucchero, mentre la crema catalana prevede lo speciale strumento a forma di spirale, arroventato e posato sullo zucchero prima di servire.

Ingredienti e ricetta originale della creme brulèe:

Per 6 persone:

  • 50 cl. di panna
  • 12 cl. di latte
  • 8 tuorli d’uovo
  • 125 gr di zucchero
  • 1 baccello di vaniglia
  • zucchero bruno di canna q.b.

Procedimento:

Porre su fuoco un pentolino con il latte, la panna e il baccello di vaniglia e portare a lenta ebollizione.

Unire ai tuorli lo zucchero e mescolare fino ad ottenere un composto denso.

Aggiungere lentamente sul composto il latte schiumato e passato al colino, mescolando continuamente.

Versare il composto, sempre con l’ausilio di un colino, nelle pirofiline da forno specifiche per la creme brulèe.

Cuocere al forno a 180° a bagnomaria, per circa 50 minuti.

Togliere dal forno e far raffreddare.

Prima di servire, cospargere la superficie con dello zucchero canna e caramellizzare con il cannello da cucina, nel caso mancasse, potete mettere la creme brulèe sotto un grill ben caldo.

Note: Per preparare in modo perfetto la creme brulèe si deve ottenere una crosta croccante di zucchero in superficie e di solito si utilizza, dopo aver sciolto lo zucchero con il cannello, mettere la creme brulèe per meno di un minuto nel freezer in modo che lo stacco di temperatura permette allo zucchero di solidificarsi prima e di ottenere quell’effetto croccante in superficie che si contrasta alla morbidezza della crema interna della creme brulèe.

Leggi di più  Crostata con la ricotta
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

2 commenti su “Creme brulèe: ricetta originale”

  1. Per la cottura, se si ha un forno ventilato, si può optare anche per una cottura di 90 minuti a 90’C senza bagnomaria. Il risultato è il medesimo del bagnomaria ma senza il rischio che produca quella pellicina gratinata sulla sommità, che “scappi di cottura” stracciando e soprattutto evitare le noie con l’acqua (rovesciamenti, scottature ecc).

    Rispondi
    • Ciao Alberto, ottimo consiglio per la cottura della creme brulèe nel forno ventilato. In questo caso il risultato è anche migliore. Grazie mille per i tuoi consigli!

      Rispondi

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...