Crocchette di riso dal ripieno filante: un antipasto sfizioso e appetitoso
Le crocchette di riso sono un antipasto molto semplice da preparare, che si prepara con pochi ingredienti come riso, uova e parmigiano.
La ricetta delle crocchette di riso può essere preparata in due modi, con o senza ripieno filante di formaggio. Le crocchette con riso e formaggio sono certamente più ricche e per il ripieno potete utilizzare mozzarella, scamorza, o il formaggio filante che più preferite.
Dato che si tratta anche di un ottimo modo per non sprecare il riso avanzato, sbizzarritevi con le idee per personalizzare le crocchette di riso.
Per la loro preparazione, io utilizzo il risotto alla milanese, con lo zafferano, ma potete anche fare le crocchette col riso al pomodoro.
Con lo zafferano, vedrete che le polpettine di riso sono ottime anche senza formaggio, semplicemente formando l’impasto e friggendole in padella.
In questo modo otterrete un antipasto davvero sfizioso, croccante e perfetto per non sprecare niente in cucina.
Ecco la ricetta delle crocchette di riso con formaggio o semplici.
Ricetta crocchette di riso
Ingredienti per 15-20 porzioni:
- 400 gr risotto allo zafferano
- 1 uovo
- 1 tuorlo
- 2 mozzarelle, scamorza o caciocavallo (facoltativo)
- sale e pepe q.b.
- olio per friggere
- pangrattato q.b.
Procedimento:
Mettete il risotto allo zafferano avanzato in una ciotola, aggiungete un uovo intero e un tuorlo. Inserite anche 3 cucchiai di parmigiano e salate e pepate il riso.
Impastate il tutto con le mani, fino a formare un impasto ben compatto e lavorabile.
Formate le polpette di riso con le mani, o aiutandovi con due cucchiai.
Se volete, inserite all’interno delle crocchette di patate qualche dadino di mozzarella, scamorza, groviera o caciocavallo.
Come cuocere le crocchette di riso allo zafferano
Passate le polpette nel pangrattato e friggetele poche per volta in olio bollente.
Quando saranno ben dorate, scolatele su un foglio di carta assorbente per far sgocciolare l’olio in eccesso.
Servite le crocchette con riso e formaggio ancora calde, magari accompagnate con un’invitante salsina.





