Ricette di Gusto

Crostata agli amaretti

Crostata agli amaretti: un dolce agli amaretti buonissimo e particolare

crostata agli amarettiCrostata agli amaretti: ecco la ricetta della crostata agli amaretti a cui si può aggiungere la ricotta, il cioccolato, la marmellata o la crema.

Ci sono vari modi e ricette per fare la crostata agli amaretti, che variano in base agli ingredienti che si utilizzano per farcire l’interno della crostata. Infatti partendo dalla base che è di pasta frolla, poi si può preparare un ripieno con la ricotta e il cioccolato, oppure si può aggiungere della marmellata o della crema pasticcera, per poi ricoprire il tutto con gli amaretti tritati prima di passare alla cottura. Avendo avuto modo di preparare la crostata agli amaretti in diverse occasioni, vi posso dire che si tratta di una preparazione piuttosto semplice, ma bisogna preparare la farcitura in base ai vostri gusti e anche agli ingredienti che si hanno a disposizione. Bisogna tenere in considerazione che il ripieno della crostata agli amaretti, ne caratterizza anche la consistenza e la compattezza e pertanto a seconda della ricetta può essere più indicata da servire fredda piuttosto che calda. Quindi adesso vedremo i diversi modi di preparazione della crostata agli amaretti con tutti i consigli utili per poterla realizzare con molta facilità, soprattutto per i meni esperti.

Ricetta crostata agli amaretti

Ingredienti per una tortiera da 24-26 cm.

Per la base:

  • 250 gr di farina
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo
  • 150 gr di burro
  • 1 bustina di vanillina

Per il ripieno di ricotta e cioccolato:

  • 300 gr di ricotta vaccina
  • 150 gr di cioccolato fondete
  • 150 gr di amaretti
  • 100 gr di zucchero
  • 1 uovo intero + 1 tuorlo
  • 1 bustina di vanillina
Leggi di più  Flan al cioccolato con cuore morbido

Per il ripieno di crema:

  • 500 grammi di crema pasticcera

Per il ripieno di marmellata:

  • 1-2 vasetti di marmellata in base ai gusti

Come fare la crostata agli amaretti

La prima cosa da fare è quella di preparare la pasta frolla. Quindi disponete la farina a fontana, mettete al centro il burro fatto a pezzetti, lo zucchero, la vanillina e l’uovo.

Impastate con le mani fino ad ottenere un unico impasto. Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare per trenta minuti.

Nel frattempo mettete le uova in una terrina, aggiungete lo zucchero e montate il tutto con le fruste per dieci minuti. A questo punto unite la ricotta e mescolate con un cucchiaio. Tritate il cioccolato e gli amaretti ed aggiungeteli al composto di ricotta e cioccolato. Amalgamare il tutto e il ripieno della crostata agli amaretti è pronto.

Adesso prendete la pasta frolla e dividetela in due parti di cui una deve essere di circa i 2/3 più grande.

Quindi stendete il pezzo di pasta frolla più grande e sistematelo in una tortiera, poi versate il ripieno all’interno e distribuitelo per bene con un cucchiaio.

Prendete l’altro pezzo della frolla e sbriciolatelo con le mani, poi distribuitelo sulla superficie della crostata e spolverate il tutto con circa 50 grammi di amaretti tritati.

Se invece volete preparare una delle altre due versioni della torta agli amaretti, dovete sempre stendere la pasta frolla e rivestire lo stampo, poi aggiungere la marmellata o la crema e coprire come nella preparazione precedente.

Tempo di cottura della crostata agli amaretti

Preriscaldare il forno a 180°C, poi infornare la crostata agli amaretti e far cuocere per circa 40-45 minuti. Dopo la cottura bisogna toglierla dal forno e lasciarla almeno intiepidire prima di tagliarla a fette.

Leggi di più  Soufflé alla nutella

Note: nella ricetta della crostata agli amaretti e ricotta si può anche aggiungere il cioccolato fuso. In questo caso deve essere fatta sciogliere, intiepidire ed unire al composto di ricotta, uova e zucchero.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Crostata agli amaretti
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...