Ricette di Gusto

Crostata di crema e amarene

Crostata di crema e amarene: buonissima crostata di frutta e crema pasticcera

crostata di crema e amareneCrostata di crema e amarene: ricetta ed ingredienti per fare la crostata ripiena di crema pasticcera e amarene, con i consigli sulla preparazione.

Questa crostata può essere preparata in due modi diversi, che si differenziano in base all’aggiunta della crema e delle amarene durante la cottura della frolla, oppure dopo aver cotto l’involucro della crostata.

Nel primo caso, dopo aver steso l’impasto ed averlo sistemato nello stampo, si uniscono la crema e le amarene, che possono essere mescolate alla stessa, oppure aggiunte a cucchiaiate. Inoltre, se viene preparata in questo modo, si possono aggiungere anche le caratteristiche strisce di pasta frolla, che caratterizzano la crostata.

Nell’altro caso, basta preparare e cuocere la frolla nello stampo, preparare la crema e farla raffreddare e poi aggiungerla con le amarene all’interno della crostata.

In ogni modo, entrambe le ricette per fare la crostata di crema e amarene sono davvero ottime, soprattutto se si hanno delle preferenze, nel caso in cui si voglia gustare le amarene cotte insieme alla crema, oppure utilizzarle come decorazione, dopo aver aggiunto la crema pasticcera.

Ricetta Crostata di crema e amarene

Ingredienti per uno stampo da 24 cm:

Per la frolla:

  • 250 gr di farina “00”
  • 125 gr di burro
  • 1 uovo
  • 100 gr di zucchero semolato
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 pizzico di sale

Per la crema:

  • 500 ml di latte
  • 4 tuorli d’uovo
  • 100 gr di zucchero semolato
  • la scorza di 1 limone
  • 50 gr di farina “00” oppure di fecola
  • 100 gr di amarene sciroppate

Come fare la Crostata di crema e amarene

Per prima cosa bisogna preparare la frolla: mettere il burro in una ciotola e lasciarlo ammorbidire, poi unire lo zucchero e la vanillina e mescolare il tutto con le fruste elettriche. Aggiungere l’uovo e continuare a mescolare, poi unire un pizzico di sale e la farina con un setaccio. Impastare con le mani, fino ad ottenere un impasto omogeneo.

Leggi di più  Crostata di mele

Se, invece, volete preparare la frolla con il metodo classico, dovete disporre la farina a fontana ed unire al centro il burro freddo tagliato a pezzetti, lo zucchero, l’uovo, il sale e la vanillina. Impastare il tutto con le mani per pochi minuti.

Lasciar riposare la frolla avvolgendola in un foglio di pellicola trasparente e cominciare la preparazione della crema. Mettere il latte in un tegamino e portare al bollore, aggiungendo anche la scorza del limone, che rilascerà un gradevole aroma. In alternativa potete anche utilizzare mezzo baccello di vaniglia.

Intanto mettere i tuorli in una terrina e lavorarli con lo zucchero, poi unire poco per volta la farina o la fecola ed amalgamare il tutto.

Appena il latte ha raggiunto il bollore, togliere la scorza di limone e poi versare a filo nel precedente composto ed amalgamare il tutto.

Rimettere la crema nel tegamino e lasciar cuocere per circa 10 minuti dopo il primo bollore, mescolando con una certa continuità, in modo da non farla rimanere attaccata al fondo.

Dopo la cottura, trasferire la crema in una ciotola e lasciar raffreddare.

Cottura della crostata con amarene e crema

Imburrare ed infarinare uno stampo, poi stendere la frolla ed adagiarla nella teglia. Versare nella crostata la crema e poi aggiungere le amarene con un cucchiaio.

Con la pasta frolla avanzata fare delle strisce e sistemarle sulla crostata, eliminando la parte in eccesso.

Il tempo di cottura della crostata di crema e amarene è di circa 40 minuti a 180°C.

Dopo la cottura, togliere la crostata dal forno e lasciarla raffreddare completamente, in modo che la crema e le amarene si possano rassodare.

Il consiglio dello Chef…

Quando la crostata con crema pasticcera e amarene si è raffreddata, potete toglierla dallo stampo, sistemarla in un piatto e spolverarla con lo zucchero a velo.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Crostata di crema e amarene
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...