Come preparare il dado vegetale fatto in casa: Ecco gli ingredienti e la ricetta per fare il dado vegetale fatto in casa con tante verdure fresche e senza utilizzare conservanti.
Di solito siamo abituati ad acquistare il dado vegetale per insaporire le nostre ricette e molto spesso sono un vero aiuto in cucina in quanto ci permettono di risparmiare tempo nel caso in cui si vorrebbe preparare un brodo. Essendo molto concentrati vengono sciolti nell’acqua o nei sughi ma secondo alcuni studi all’oro interno è presente il glutammato che è un additivo che permette di dare sapore a questi prodotti rendendo il loro gusto più intenso.
In ogni modo io sono per le cose naturali e semplici, quindi preferisco preparare il dado vegetale fatto in casa, che vi consiglio di provare a farlo almeno una volta.
Inoltre il dado vegetale fatto in casa si conserva nel frezzer oppure direttamente nel contenitore dei cubetti di ghiaccio in modo da avere la porzione giusta per ogni utilizzo. Naturalmente il dado fatto in casa ha una consistenza diverse che può risultare più molle e questo perché viene fatto con le verdure fresche ma poi come vi ho detto basta congelarli e il gioco è fatto.
Tenete presente che l’unico ingrediente che poi permette di conservare il dado fatto in casa è il sale che viene aggiunto alle verdure durante la cottura. Quindi anche in questo caso, quando utilizzate il dado vegetale fatto in casa, magari per preparare un bordo o altro non dovete aggiungere il sale o quanto meno aggiungere giusto quel pizzico per regolare in modo ottimale la sapidità della portata che stiamo preparando.
Ricetta dado vegetale fatto in casa
Ingredienti per circa 36 dadi di circa 25 gr l’uno (il peso è stato calcolato in base all’acqua evaporata)
- 1 cipolla da 200 gr
- 1 carota
- 1 spicchio d’aglio
- 200 gr di sedano
- 150 gr di zucchine
- 150 gr di zucca
- 50 gr di prezzemolo
- 50 gr di basilico
- 50 gr di pomodorini
- 50 ml di olio extravergine d’oliva
- 250 gr di sale fino
Come preparare il dado vegetale fatto in casa
Lavate e pulite tutte le verdure poi tagliatele in pezzi grossolani. Mette l’olio in un tegame e fatelo riscaldare. Unite le verdure e rigiratele di continuo per circa una decina di minuti aggiungendo man mano il sale.
A questo punto abbassate la fiamma del fuoco al minimo e coprite il tegame con un coperchio. Lasciate cuocere per 75 minuti.
Durante la cottura degli ingredienti del dado vegetale, non dovete aggiungere acqua perché saranno le stesse verdure a rilasciare il loro liquido.
Di tanto in tanto rigirate le verdure e coprite sempre con il coperchio.
Quando è trascorso il tempo di cottura, spostate il tegame dal fuoco e frullate il tutto con un frullatore ad immersione. Dovete ottenere un composto simile ad una pappina.
Adesso rimettete il tegame sul fuoco senza il coperchio e fate cuocere ancora per circa 25 minuti.
A questo punto della ricetta controllate la consistenza del dado vegetale fatto in caso. Nel caso è ancora un pò molliccia, fate cuocere ancora per 10 minuti rigirando il composto di continuo in modo che diventa di una consistenza più compatta.
Intanto preparate due fogli di carta forno di circa 60 cm di lunghezza.
Quando il composto del dado è pronto versatelo sul foglio di carta da forno e livellate per bene e poi appoggiateci l’altro foglio di carta sopra per ottenere la stessa altezza di ogni dado vegetale fatto in casa.
Fate raffreddare il tutto, togliete il foglio di carta da forno che poggia sulla superficie del composto e poi con un coltello tagliate il tutto per ottenere tanti dadi vegetali.
Dado vegetale fatto in casa conservazione
Sistemare i dadi in un recipiente e conservarli in frigo per circa 20 giorni oppure nel frezzer in modo da prolungare la conservazione che non deve superare i sei mesi.
Consigli: dopo aver preparato il composto di verdure del dado vegetale, potete metterlo direttamente in stampini per ghiaccio in modo da prendere all’occorrente la giusta quantità di dadi vegetali fatti in casa. “Photo credit by Knoch”





