Le farfalle con crema di zucchine si preparano facendo cuocere le farfalle con le zucchine, fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Alcune ricette per fare la pasta con crema di zucchine, prevedono prima la preparazione della crema di zucchine, poi la cottura della pasta, in questo caso le farfalle che vanno aggiunte ed amalgamate alla crema.
In questa ricetta delle farfalle con crema di zucchine, utilizzeremo la cottura composita, che oltre a far insaporire maggiormente questo piatto vi permetterà di ottimizzare i tempi di preparazione, in cui è indispensabile tagliare le zucchine in rondelle sottili e dosare con cura la quantità di brodo o acqua per la cottura delle pasta.
Per cucinare la pasta con crema di zucchine, si possono aggiungere altri ingredienti come la pancetta, lo speck o i gamberetti. Per quanto riguarda la pancetta o lo speck, li dovete aggiungere nel soffritto con lo scalogno. Per i gamberetti si consiglia di aggiungerli quando la cottura è quasi ultimata.
Ricetta Farfalle con crema di zucchine
Ingredienti e dosi per 4 persone:
- 300 gr di farfalle
- 1 piccolo scalogno
- 3 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 4 zucchine
- mezzo litro di brodo vegetale o semplicemente acqua
- 1 ciuffo di prezzemolo tritato
- 2 cucchiaio di parmigiano grattugiato
- sale e pepe q.b.
Procedimento
Pulire e lavare le zucchine, affettare a rondelle sottili. Tritare finemente lo scalogno e farlo appassire in una pentola con l’olio. Unire le zucchine e farle rosolare a fiamma viva per circa 10 minuti rigirandole con un cucchiaio di legno. Aggiungere l’acqua o il brodo e portare lentamente ad ebollizione regolando di sale.
Versare la pasta nella pentola e portare a cottura mescolando più volte il tutto per permettere alle zucchine di sfaldarsi per poi diventare crema. Vi ricordo che la quantità del brodo espressa nella ricetta è indicativa, quindi se vedete che il composto si è asciugato tanto, aggiungete un mestolino di brodo. Se invece quando la cottura è quasi ultimata e vi trovate nella pentola troppo brodo, toglietelo con un mestolino per poi avere la giusta consistenza.
Quando la pasta è cotta al dente, aggiungere il prezzemolo tritato, il formaggio grattugiato e una macinata di pepe.
A questo punto non resta che amalgamare la pasta con crema di zucchine, dividere nei piatti ed un ciuffo di prezzemolo fresco.





