Finocchi gratinati, la ricetta sfiziosa
Avete mai provato i finocchi gratinati? Ebbene, questi ortaggi a volte poco valorizzati a tavola, in realtà possono essere una base per delle ricette davvero molto gustose. Una volta assaggiati non potrete più farne a meno. Ben lontani dalla componente salutare di questo tipo di ortaggi, i finocchi gratinati sono arricchiti con una vellutata di besciamella e dalla cottura al forno. Scopriamo insieme come realizzare in casa facilmente i finocchi gratinati e quali sono i segreti per renderli davvero speciali. Una valida alternativa da realizzare per i vostri piatti gratinati possono essere, le Patate al forno gratinate oppure le Alice gratinate
Finocchi gratinati, gli ingredienti
Per realizzare i finocchi gratinati serve un tempo di preparazione di circa 15 minuti, mentre per la cottura servono 35 minuti. Se volete preparare una teglia di 25 centimetri di diametro comprate:
- 1 kg di finocchi
- 35 grammi di burro
- 40 grammi di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato.
Per la besciamella, invece, dovete comprare:
- 300 grammi di latte intero
- 30 grammi di burro
- 30 grammi di farina 00
- noce moscata e sale fino a quanto basta.
Come preparare i finocchi gratinati
Se volete realizzare finocchi gratinati dovete iniziare pulendo i finocchi. Tagliate la base e le cime, private le forme esterne e dividetele a metà. Lavateli con attenzione sotto l’acqua corrente e riducetele a spicchi non troppo piccoli. Metteteli poi, in acqua bollente salata dove dovranno stare per circa 5 minuti. Nel frattempo, in un’ampia padella, fate sciogliere il burro a fuoco basso. Una volta che avete scalato bene i finocchi e quando il burro sarà sciolto, versateli in padella. Fateli dorare per altri 5 minuti. Intanto girateli. Questo passaggio è molto importante perché in questo modo i finocchi avranno acquisito una crosticina da tutti e due i lati. Una volta che saranno pronti, spegnete il fuoco e iniziate a lavorare alla besciamella.
Finocchi gratinati, come preparare la besciamella
Per preparare la besciamella che andrà ad arricchire i vostri finocchi gratinati, dovete versare in un tegame il latte. In un altro pentolino sciogliete il burro, unitelo alla farina setacciata a pioggia. Mescolate sempre con la frusta continuamente, in modo tale che non si formino dei grumi. Quando il composto sarà abbastanza liscio, versate lentamente il latte scaldato e mescolate fino a quando la salsa non sarà addensata sempre con l’aiuto della frusta. Nella fase finale, aromatizzate con la noce moscata e sale secondo quelle che sono le vostre preferenze. Nel frattempo, mettete i finocchi che avete fatto saltare in padella sul fondo di una pirofila da forno. Scegliete una pirofila abbastanza larga in modo da poterli contenere tutti. Io vi consiglio una teglia del diametro di almeno 25 centimetri. Ricoprite i finocchi con la besciamella, spolverate il Parmigiano grattugiato DOP. Se avete preparato il piatto, mettete a riscaldare il forno a 200 gradi per circa 25 minuti. Potete anche optare per il forno ventilato a 180 gradi per circa 20 minuti. I vostri finocchi gratinati saranno pronti quando sulla superficie si sarà formata la crosticina dorata che contraddistingue la gratinatura. Sfornate i finocchi al forno e lasciate intiepidire. Saranno pronti per essere serviti. Possono essere consumati in un massimo di 2 giorni se chiuse ermeticamente in frigorifero.
