Flan al cioccolato dal cuore morbido: come preparare un ottimo flan al cioccolato dal cuore morbido con una ricetta facile ed ingredienti semplici
Ci sono diversi modi per preparare il flan al cioccolato, ma, per quanto mi riguarda, credo che per un’ottima riuscita di questo dessert sia fondamentale seguire dei dosaggi precisi, infatti il flan al cioccolato deve rimanere, dopo la cottura, con il cuore morbido, che deve fuoriuscire quando andiamo a prenderlo con il cucchiaio. La parte esterna del flan al cioccolato deve essere cotta al punto giusto, rimanendo compatta e riuscendo a mantenere la parte cremosa all’interno prima di essere consumato.
Ricetta Flan al cioccolato con cuore morbido
Ingredienti e dosi per 4 persone:
- 100 gr di cioccolato fondente
- 90 gr di burro
- 90 gr di zucchero semolato
- 1 cucchiaio raso di cacao amaro in polvere
- 2 uova
- 20 gr di farina setacciata.
Come fare il Flan al cioccolato con cuore morbido
Spezzettare il cioccolato e metterlo in un pentolino a bagnomaria insieme al burro. Quando il tutto si è sciolto e fuso, mescolare con un frustino per ottenere un composto omogeneo. Togliere dal fuoco e trasferire in una ciotola, aggiungere tutto lo zucchero e mescolare per bene con un cucchiaio. Aggiungere al composto un uovo per volta, facendolo incorporare per bene all’impasto prima di aggiungere quello successivo. Con un setaccio unire prima la farina e poi il cacao, amalgamando con cura questi ultimi ingredienti.
Prendete 4 stampini monoporzione e spennellate l’interno con del burro fuso, poi spolverateli di farina, facendo cadere quella in eccesso. Distribuire l’impasto per il flan negli stampi, facendo in modo che la parte alta dei bordi interni al di sopra dell’impasto sia pulita. Per questa operazione potete prendere un mestolino, riempirlo con l’impasto e versarlo al centro dello stampo, riempire senza superare mai i 3/4 della sua altezza. La dose giusta sarebbe quella di calcolare la metà dello stampo più un centimetro.
Adesso prendete i flan e lasciateli per almeno 4-6 ore in frigorifero per farli riposare e rassodare. Se andate di fretta metteteli circa un’ora nel freezer e poi infornateli. L’ideale sarebbe quello di far riposare i flan per almeno un giorno in frigorifero, per ottenere dopo la cottura un risultato perfetto. Mi rendo conto che, dopo aver preparato l’impasto e averlo messo negli stampi, li vorremmo subito infornare, ma questo non è possibile per la riuscita di questo dessert.
Tempo di cottura del flan
Far riscaldare per bene il forno a 190°C. Disporre i flan al cioccolato su di una teglia ed infornarli per circa 15 minuti. Terminata la cottura, togliere i flan dal forno e capovolgerli nei piatti di portata togliendo lo stampo.
Il consiglio dello Chef…
Note: Molte volte chi prepara il flan al cioccolato lo mette direttamente nel freezer, anche per molte ore prima di infornarlo, ma vi posso assicurare che i migliori risultati si ottengono aspettando che rassodi in frigorifero. La domanda è: come mai quando prendiamo il flan al cioccolato al bar o al ristorante è sempre buono, anche se è conservato per lungo tempo nei freezer?
La risposta l’ho avuta da un noto chef della capitale, il quale mi disse che quei tortini al cioccolato, anche se conservati per diverso tempo in freezer, sono sempre buoni e con il cuore caldo perché si tratta di preparati industriali, dentro ai quali vi sono ulteriori ingredienti che rallentano o evitano la formazione di cristalli di ghiaccio. Quindi, anche se sono congelati e messi direttamente nel forno, riescono dopo la cottura ad avere il cuore caldo, mentre quelli artigianali “fatti in casa” se li teniamo in freezer e poi li cuociamo anche per 20 minuti rimangono con il cuore freddo anziché caldo.
