Ricette di Gusto

Focaccia pugliese

Focaccia pugliese: come preparare la ricetta “doc” del tacco d’Italia

Focaccia Pugliese

 

Avete mai assaggiato la focaccia pugliese? Anche chiamata focaccia barese, si tratta di un piatto della tradizione del Sud Italia che si contraddistingue per il suo sapore unico e deciso. Esiste in tantissime varianti, ma optare per questa focaccia, significa entrare a pieno nella tradizione culinaria di una delle realtà più particolari, dal punto di vista culinario, di tutta Italia. Vediamo come fare per preparare in casa la focaccia pugliese e quali sono le varianti tra cui è possibile scegliere.

Focaccia pugliese, gli ingredienti

Fare la focaccia pugliese richiede circa 20 minuti di preparazione e circa 30 minuti di cottura. Per realizzare porzioni per 6 persone è necessario procurarsi:

 

  • 250 grammi di farina 00
  • 250 grammi di farina di semola rimacinata
  • 350 ml di acqua tiepida
  • una patata media
  • 12 grammi di lievito di birra fresco o altrettanto secco
  • 6 grammi di sale
  • un cucchiaino di malto oppure di miele
  • origano, pomodorini e olio extravergine d’oliva quanto basta.

Come preparare la focaccia pugliese

Per preparare la focaccia pugliese, iniziate pelando le patate, cuocendole e riducendole a purea con l’aiuto di uno schiacciapatate. Fate intiepidire tutto prima di procedere. Poi, sciogliete il lievito di birra fresco oppure quello secco in circa 50 ml d’acqua. Successivamente, mescolate tutto per bene. In una ciotola setacciate la farina, unite la purea di patate, il malto, il lievito sciolto e poi amalgamate tutti gli ingredienti. Per farlo, utilizzate l’acqua rimasta aggiungendola a filo. A questo punto, mettete un po’ di sale e girate l’impasto in maniera energica. Potete anche optare per l’aiuto di una planetaria con il gancio a foglia. Altrimenti, procedere a mano su un piano da lavoro: fate però attenzione ad amalgamare per bene tutti gli ingredienti.

Leggi di più  Muffin alle amarene

Il tempo di riposo della focaccia pugliese

Una volta che avete amalgamato con cura tutti gli ingredienti, siete pronti per far levitare questo piatto. Coprite con una pellicola, posizionatelo in un luogo tiepido per circa tre ore. Dovrà almeno raddoppiare il suo volume. Per verificare la lievitazione, guardate sempre quali sono le dimensioni e soprattutto, fate attenzione a non conservare il vostro impasto in un posto troppo freddo.

La cottura della focaccia pugliese

Per cuocere la focaccia pugliese, innanzitutto dividete l’impasto in due parti e iniziate a preriscaldare il forno portandolo a 220 gradi. A questo punto prendete delle pirofile, metteteci sotto un po’ di olio e create delle insenature nell’impasto mettendoci all’interno dei pomodorini lavati e divisi a metà. Potete anche metterci qualche altra cosa scegliendo tra le verdure o i salumi che sono di vostro gradimento. Rendete l’impasto della grandezza di una pizza e mettetelo in forno. Le focacce devono cuocere per circa 20 minuti. Negli ultimi cinque minuti potete posizionare il forno in modalità grill in modo tale da ottenere la parte alta dorata. Questo piatto è davvero molto gustoso, può accompagnare degli antipasti ma può essere anche un piatto unico per un pranzo o una cena di tutto rispetto all’insegna della cucina pugliese, che è una delle più buone e delle più ricche di tutto il Belpaese.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Focaccia Pugliese
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...