Le frappe o chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di carnevale. La ricetta e il nome delle frappe o delle chiacchiere, varia da regione a regione cosi’ come la forma che nonostante mantenga quella di un rettangolo allungato può essere più o meno larga, incisa al centro o perfino annodata come per formare un fiocchetto.
Nonostante questo, la ricetta delle frappe di carnevale o delle chiacchiere di Carnevale, anche se con dosaggi diversi mantiene per ogni regione gli ingredienti di base che sono la farina, le uova, lo zucchero e il burro con eventuale aggiunta all’impasto di vino bianco secco o del liquore all’anice.
Per quanto riguarda la cottura, la tradizione vuole che le frappe di carnevale sia fritte ma ci sono alcune versioni e ricette che propongono delle frappe cotte al forno. Inoltre possono essere ricoperta da uno strato di cioccolato, coperte da miele o spolverate di zucchero a velo. Le origini delle frappe di Carnevale risalgono all’antica Roma e più precisamente alla preparazione delle “frictilia” dei dolci fritti a forma di pizzette cotte nel grasso e che venivano preparati e vendute durante il periodo di carnevale.
Ingredienti e ricetta delle frappe o chiacchiere di carnevale
- 500 gr di farina
- 3 uova
- 75 gr di zucchero semolato
- 75 gr di burro
- 1 bustina di lievito vanigliato
- 30 ml di liquore (anice, brandy, grappa, marsala o di liquore strega)
- 1 pizzico di sale
Per friggere:
- circa 1 litro d’olio di semi di arachidi.
Come fare le frappe di Carnevale
Setacciare la farina e il lievito, disporre a fontana sulla spianatoia. Unire al centro le uova e sbatterle leggermente con una forchetta poi unire lo zucchero, il burro morbido fatto a pezzetti, il liquore e un pizzico di sale.
Impastare il tutto fino ad ottenere un impasto liscio ed omogeneo dalla consistenza elastica.
Raccogliere l’impasto a forma di palla, avvolgerlo nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in frigorifero.
2 Comments