Ricette di Gusto

Glassa reale: ricetta classica e per fare decorazioni

glassa realeLa glassa reale o ghiaccia reale è una preparazione di pasticceria a base di zucchero a velo e albume d’uovo. La ricetta della glassa reale varia in base all’utilizzo e può anche essere colorata con coloranti alimentare.

In genere la glassa reale serve per per le decorazioni o la copertura di dolci e torte. Essa deve essere impiegata immediatamente poiché indurisce con una certa velocità. Ecco nel dettaglio le principali ricette per fare la glassa reale:

Ricetta classica per glassa reale: 500 gr di zucchero a velo, 2  albumi d’uovo.

Passare lo zucchero a velo con setaccio molto sottile. Montare leggermente gli albumi ed incorporare poco alla volta lo zucchero a velo continuando a mescolare fino ad ottenere un composto omogeneo. Naturalmente la consistenza della glassa reale può essere regolata in base agli utilizzi con l’aggiunta di ulteriore zucchero a velo, inoltre può essere colorata con coloranti alimentari e possono essere aggiunti degli aromi sempre in base alle esigenze.

Ricetta glassa reale per decorazioni: 600 gr zucchero a velo, 2  albumi d’uovo, 5 gocce di succo di limone.

Passare lo zucchero a velo con setaccio molto sottile. Montare  gli albumi ed incorporare poco alla volta lo zucchero a velo e le gocce di limone.  Mescolare l’impasto a lungo con una spatola in modo da amalgamare gli ingredienti e dare cosi’ elasticità all’impasto.

Questo tipo di glassa reale serve per effettuare decorazioni a conetto molto sottile e per scrivere nomi sulla superficie dei dolci.

Ricetta glassa reale per ricoprire le torte: 450 gr di zucchero a velo, 30 gr di acqua, 20 gr di burro,  50 gr di glucosio, 5 gr di colla di pesce.

Mettere i fogli di gelatina in un pentolino con i 30 gr d’acqua, quando risulta ammorbidita, mettere il pentolino sul fuoco a fiamma bassa, aggiungere il miele e il glucosio. Mescolare fino a sciogliere gli ingredienti, poi togliere dal fuoco.

Leggi di più  Tortino caldo di mele

Questa operazione dura pochi minuti, quindi attenzione ai tempi. Mettere lo zucchero in una ciotola capiente, versare a filo il composto continuando a mescolare.

Trasferire il composto su di un piano da lavoro spolverato da zucchero a velo ed impastare con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo.

Avvolgere l’impasto nella pellicola trasparente oppure riporre in un contenitore e chiudere ermeticamente. Prima di utilizzare la glassa bisogna lavorarla con le mani per dargli l’elasticità di cui a bisogno.

Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...