Ricette di Gusto

I passatelli

Passatelli, la ricetta: cosa sono e come prepararli

Passatelli

 

I Passatelli è una ricetta dall’origini molto antiche , un piatto tradizionale della cucina dell’ Emilia Romagna. Vengono preparati in brodo e appartengono alla tradizione della pasta fresca all’uovo tipica di questa Regione del Nord Italia. A oggi, vengono ancora molto utilizzati, soprattutto perché sono molto costosi e allo stesso tempo, rappresentano una tradizione che si usa nel periodo natalizio o in occasione del periodo invernale. Vediamo come preparare in casa i passatelli Emiliani in brodo e qual è una ricetta gustosa per realizzarli.

Passatelli, gli ingredienti

La preparazione dei passatelli richiede più o meno 10 minuti. Per preparare delle dosi di passatelli per 4 persone bisogna procurarsi:

  • 3 uova;
  • 120 grammi di pangrattato;
  • mezza scorza di limone;
  • 120 grammi di Parmigiano Reggiano DOP da grattugiare;
  • un litro di brodo di carne;
  • noce moscata e sale fino quanto basta.

Come preparare i passatelli

Come vi ho accennato, vi voglio presentare la ricerca di passatelli in brodo che rappresentano il modo in cui vengono preparati come da tradizione in Emilia Romagna. Per iniziare realizziamo il brodo di carne oppure possiamo optare per qualcosa che abbiamo già pronto. Potete scegliere il tipo di carne che preferite e fare in modo di averne a disposizione per i vostri passatelli, almeno un litro. Adesso siete pronti per preparare l’impasto dei passatelli.

Iniziate grattugiando la scorza di limone, fate attenzione a non prendere la parte bianca perché è amara e potrebbe rovinare il vostro piatto. Mettete le uova in una ciotola, sbattetele leggermente e mescolatele con un po’ di sale. Aggiungete il pangrattato ed il formaggio grattugiato e,  continuare a mescolare il tutto con le uova. Potreste aromatizzare con la noce moscata se è di vostro gradimento. Mescolate con l’aiuto di una spatola gli ingredienti fino a ottenere un impasto compatto ed elastico. Ne verrà fuori un panetto: lasciatelo in frigo per un po’ di tempo. Se dovesse risultare asciutto potete metterci poco brodo sempre a filo e se troppo morbido invece, potete aggiungerci un altro po’ di pangrattato. Lasciatelo riposare per almeno 2 ore in frigorifero o a temperatura ambiente. Una volta questo è consigliabile anche perché in tal modo i passatelli non si romperanno durante la cottura.

Leggi di più  Torta di mele senza burro

La cottura dei passatelli

Quando è passato il tempo di riposo mettete l’impasto in uno schiacciapatate dai fori larghi e schiacciatelo direttamente nel brodo che nel frattempo sarà arrivato a bollore. Per tagliarli, utilizzate un coltello e toglieteli dello schiacciapatate quando raggiungono una lunghezza di circa 4 cm. Fate cuocere nel brodo per pochi minuti fino a quando non verranno a galla. Metteteli in un piatto da portata e serviteli ben caldi. Potete anche scegliere d’insaporire ancora di più con un po’ di Parmigiano grattugiato e una manciata di pepe al momento in cui servite il piatto. Si possono conservare per al massimo un giorno in frigo, purché siano ben sigillati con la pellicola. Potrebbero però perdere consistenza. Possono anche essere abbinati non solo al brodo, ma anche ad esempio al ragù o al pesto di zucchine. Assaggiateli, non ve ne pentirete.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
I Passatelli
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...