L’insalata di mare è un piatto fresco che si prepara con alcune varietà di crostacei e molluschi. Ecco la ricetta per preparare un’ottima insalata di mare.
Gli ingredienti per la realizzazione di questo piatto possono variare in base ai propri gusti, ed anche in base alla disponibilità del mercato. Per una buona preparazione dell’insalata di mare, si consiglia di utilizzare ingredienti freschissimi e seguire per bene questi consigli per ottenere una cottura perfetta dei molluschi e dei crostacei che poi vanno sgusciati ed uniti agli ingredienti che servono per fare un’ottima insalata di mare come da tradizione.
Dopo la preparazione, bisogna mettere l’insalata di mare nel frigorifero e toglierla qualche ora prima di servirla, perché non deve essere mai servita troppo fredda perché tende a compattarsi. Quindi è buona regola, condire l’insalata di mare solo con l’olio, l’aglio, il sale e il prezzemolo. Dopo averla sistemata in una pirofila coperta dalla pellicola trasparente, si mette nel frigo e poi si toglie anche un’ora prima di servila per poi condirla anche il succo di limone.
Ingredienti e ricetta per insalata di mare
Per 6-8 persone:
- 500 gr di polpo
- 400 gr di calamari e seppie
- 400 gr di gamberi e scampi
- 500 gr di cozze
- 200 gr di vongole
- 200 gr di fasolare
- olio extravergine d’oliva q.b.
- 4 limoni
- prezzemolo q.b.
- 3 spicchi d’aglio
- sale q. b.
Come fare l’insalata di mare
Lessare i polpi, far raffreddare e tagliare a pezzetti. Lessare calamari e seppie, far raffreddare e tagliare a rondelle; bollire gli scampi , far raffreddare e tagliare a metà nel senso della lunghezza lasciando integra la testa.
Far rosolare parte dell’aglio in poco olio, unire le vongole ben lavate, coprire e aspettare che tutte siano aperte, sgusciare e lasciare nel liquido di cottura filtrato.
Far rosolare il mezzo spicchio d’aglio rimanente in poco olio, unire le cozze ben lavate , coprire e attendere che siano tutte aperte, sgusciare e lasciare nel liquido di cottura.
Far rosolare l’aglio restante in poco olio e unire le fasolari ben lavate, coprire a attendere che siano tutte aperte, lasciare nel liquido di cottura filtrato.
Quando tutti gli elementi sono ben freddi, mescolarli eliminando il liquido di cottura , condire con poco sale, olio e succo di limone.
Completare col prezzemolo tritato, decorare con gamberi, scampi e gusci dei frutti di mare.
l’insalata di mare è un piatto che può essere servito sia come antipasto che come secondo.





