Ricette di Gusto

Kaiserschmarren

Kaiserschmarren, la ricetta della tradizione

kaiserschmarren

 

A metà strada tra una che crepe e una frittata, il kaiserschmarren è un piatto davvero molto particolare che vale la pena assaggiare. Parliamo di un dessert di origini austriache che è molto diffuso in Alto Adige e in Trentino. Se vi capita di arrivare in un rifugio di montagna sicuramente lo potete assaggiare. Questo piatto è molto semplice: viene fatto a base di farina, uova e latte. Viene servito con la confettura di ribes rossi. È una bomba energetica ideale da assaggiare insieme a una cioccolata calda o a una tazza di tè fumante. Vi sono modi diversi per preparare questo dessert. Ad esempio, qualcuno nell’impasto aggiunge uvetta, poi vi è altrimenti chi cerca un effetto un po’ più fluffy separando gli albumi dai tuorli. Insomma, in questa ricetta vi spiegherò qual è la regola originale per preparare tale dolce e perché vale assolutamente la pena provare a realizzarlo in casa.

Kaiserschmarren, gli ingredienti

Per realizzare il kaiserschmarren in casa è necessario partire innanzitutto, dall’acquisto dei prodotti. Parliamo di un dolce che ha un tempo di preparazione di circa 10 minuti, così come anche per la cottura. Per realizzarlo dovete comprare:

  • 90 grammi di farina 00
  • 100 grammi di latte intero
  • 3 uova medie
  • 50 grammi di zucchero
  • 100 g di rum
  • un pizzico di sale fino
  • un baccello di vaniglia.

Per la cottura dovete preparare 40 grammi di burro. Alla fine per servirlo: zucchero a velo, confettura di mirtilli o ribes rossi e zucchero semolato quanto basta.

Come preparare i kaiserschmarren

Il kaiserschmarren si prepara iniziando a mettere in una ciotola, la farina. Poi mettete la bacca di vaniglia, il latte, un pizzico di sale e mescolate con una frusta. Successivamente, potete unire tutto. Aggiungete ovvero il rum, il latte, lo zucchero e anche le uova. Continuate sempre a mescolare con la frusta a mano. L’impasto dovrà essere liquido e omogeneo. Non ci devono essere grumi. A questo punto prendete una padella d’acciaio, fate sciogliere il burro a fuoco dolce. Mettete tutto in una padella, cuocete per circa 4 minuti a fuoco medio alto, andando a coprire con un coperchio. Quando la base sarà dorata, dividetela in 4 parti, in modo tale da riuscire a girarla più facilmente. Create poi dei piccoli pezzi grossolani irregolari e cospargeteli con zucchero semolato e zucchero a velo. Al centro potete posizionare sia la confettura di mirtilli o ribes rossi, che anche il cioccolato. Si consiglia di assaggiare questi dolci appena potete e inoltre, potete anche provare ad arricchire l’impasto. In alcuni casi, infatti, questo dolce viene arricchito con all’interno dell’uvetta o evitando la dose di rum. Il kaiserschmarren viene anche chiamato frittata dolce dell’imperatore in quanto secondo la leggenda l’imperatore Francesco Giuseppe la amava. La ricetta nacque quando il suo chef dimenticò la crepe sul fuoco e la fece rompere. La spezzettò e la cosparse di zucchero per non far vedere le bruciature. Il risultato è che piacque tanto all’imperatore tanto da diventare un piatto che oramai è più che diffuso in quasi ogni angolo del Nord Italia!

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Kaiserschmarren
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Leggi di più  Ricette con tofu
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...