Kouglof: ingredienti e ricetta tradizionale di un dolce bello e buono
Per preparare il vero Kouglof occorre utilizzare l’apposito stampo di ceramica smaltata, mentre l‘impasto del Koiglof può essere sia dolce che salato.
Ci sono varie ricette per fare il Kouglof, che sono tipiche della zona in cui viene preparato, come il Kouglof classico, marmorizzato e al cioccolato. C’è chi lo definisce un dolce e altri che lo definiscono una torta, ma, in ogni modo, il Kouglof deve avere una consistenza morbida e soffice.
Le origini di questo dolce sono popolari, proprio perché vengono utilizzati ingredienti molto semplici. Con il tempo poi è diventato molto famoso ed apprezzato, soprattutto in determinati periodi dell’anno.
Oggi vedremo come si prepara il Kouglof con la ricetta tradizionale, che tutt’ora è presente sui diversi manuali di cucina Internazionale. Pertanto quella che segue è la preparazione classica del Kouglof, così come veniva preparata anche in Alsazia.
Ricetta Kouglof
Ingredienti per uno stampo classico:
- 250 gr di farina “00”
- 75 gr di burro
- 50 gr di zucchero semolato
- 200 ml di latte
- 15 gr di lievito
- 2 uova
- 100 gr di uvetta di Smirne
- 1/2 cucchiaino di sale
Come fare il Kouglof
Intiepidire 50 ml di latte e far sciogliere al suo interno il lievito. Aggiungere a questo composto 50 gr di farina e mescolare per bene. Lasciate lievitare questo “secondo lievito” in un luogo tiepido dentro una ciotola capiente.
Quindi, aggiungere il resto della farina, lo zucchero, il sale, le uova e le uvette. Cominciare ad impastare e poi unire il resto del latte. Lavorare l’impasto del kouglof, fino a renderlo morbido e cremoso, poi sbatterlo per un paio di volte sulla spianatoia, per dargli elasticità.
Ungere di burro l’interno dello stampo, poi riempirlo con l’impasto del Kouglof e lasciar lievitare, finché l’impasto non raggiunge i bordi.
Sul fondo dello stampo, prima di versare l’impasto, si possono anche aggiungere delle mandorle intere.
Adesso non resta che aspettare la lievitazione del Kouglof.
Il tempo di cottura del Kouglof è di circa 40 minuti a 180°C. In ogni modo, fate preriscaldare il forno alla temperatura che vi ho indicato e poi infornate lo stampo nella parte medio-bassa del forno. Sfornare il Kouglof solo quando risulta ben dorato sulla superficie.
Dopo la cottura, lasciar intiepidire il Kouglof e poi capovolgere lo stampo su di una griglia, per farlo raffreddare per bene.





