Ricette di Gusto

Lenticchie in umido

Lenticchie in umido, come prepararle in casa per più occasioni

Lenticchie in Umido

 

Le lenticchie in umido sono molto gustose, ricche di fibre e di vitamine. Questa pietanza è deliziosa per ogni occasione e si prepara facilmente. È un’alternativa alla carne per le proteine che possiamo trovare in questi legumi. Vediamo come prepararla e ricordiamo che può essere anche utile sfruttarla ad esempio, per il cenone di Capodanno da abbinare al cotechino oppure allo zampone. Ecco la mia ricetta delle lenticchie in umido.

Lenticchie in umido, gli ingredienti

Per preparare lenticchie in umido servono circa 20 minuti, mentre la cottura dovrebbe durare un’ora e 35 minuti circa. Però, ricordate che le lenticchie devono stare in ammollo per circa due ore. Per preparare 4 porzioni dovete comprare:

  • 250 grammi di lenticchie
  • 30 grammi di pancetta a cubetti
  • una foglia di salvia
  • 400 grammi di polpa di pomodoro
  • una carota
  • olio extravergine d’oliva
  • una costina di sedano
  • sale e pepe nero quanto basta.

Come preparare le lenticchie in umido

Per preparare lenticchie in umido dovete innanzitutto mettere le lenticchie a bagno in acqua fredda per circa due ore. Andate poi a eliminare quelli che vengono a galla e sgocciolate tutte le altre raccogliendole in una casseruola. Copritele poi, con l’acqua fredda e fatele lessare per circa un’ora. A questo punto tagliate le verdure e riducetele a dadini molto piccoli. Scaldate l’olio nel tegame, mettete un po’ di salvia, la pancetta e unite la dadolata fatta con le verdure. Nei successivi 10 minuti, aggiungete la polpa di pomodoro che avete precedentemente tritato. In alternativa, potete usare dei pomodorini freschi oppure la passata di pomodoro. Questo in realtà, dipende da quelli che sono i vostri gusti. Mettete sale, pepe e cuocete per circa 15 minuti tutto insieme. A questo punto dovete sgocciolare le lenticchie che avete lessato e dovete trasferirle nel tegame dove c’è il soffritto. Fate cuocere il tutto in modo che possa insaporirsi per almeno altri 10 minuti.

Leggi di più  Carote bollite o lesse: ricetta e tempo di cottura

Come servire le lenticchie in umido

Una volta che avete lasciato insaporire il piatto ancora sul fuoco per altri 10 minuti. Potete togliere le lenticchie e metterle in un piatto da portata. Il consiglio è quello di mangiarle ben calde perché il sapore è davvero molto gustoso. Mettetele in un piatto fondo e potete abbinarle a quello che ritenete più opportuno.

Alcune idee per le lenticchie in umido

Come già accennato, le lenticchie in umido per la loro presenza di fibre, di proteine e di vitamine possono essere considerate un piatto unico. In realtà però, potete abbinarlo ad esempio, con una fetta di pane casereccio che avete già prima abbrustolito e insaporito con un po’ di aglio e di olio. In alternativa, nel cenone di Capodanno potete abbinarle, così come vuole la tradizione a zampone o cotechino a seconda di quelle che sono le vostre preferenze. Talvolta, all’interno potete metterci in alternativa alla pancetta, della salsiccia oppure dei dadini di prosciutto crudo. Questo dipende da quelli che sono i vostri gusti perché in realtà, le lenticchie stanno bene un po’ con tutto. Pensate che io spesso le preparo anche con le zucchine!

 

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Lenticchie in umido
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...