Primo piatto di pasta fresca raffinato e bello:
ecco la ricetta delle mie linguine al nero di seppia con gamberi e pomodorini ciliegini
Se volete fare bella figura a una cena romantica o importante, le linguine al nero di seppia, gamberi e pomodorini fanno proprio al caso vostro!
Si tratta di un primo di pesce dal sapore delicato e avvolgente, che col nero di seppia dà vita a una portata degna di un ristorante.
Alcune varianti di questa ricetta di pasta al nero di seppia prevedono altri formati al posto delle linguine, come ad esempio i tagliolini o gli spaghetti. Vi sconsiglio, invece, le tagliatelle, perché hanno una pasta troppo “ruvida” che assorbirebbe troppo il condimento a base di pesce e il sughetto che si crea.
Un altro ottimo abbinamento è invece quello degli spaghetti al nero di seppia, gamberetti e zucchine. Vi lascio QUI la ricetta.
Ma vediamo subito ingredienti e procedimento!
Ricetta linguine al nero di seppia, gamberi e pomodorini
Ingredienti per 2 persone:
- 250 gr linguine fresche al nero di seppia
- 200 gr code di gambero
- 15-20 pomodorini ciliegini
- 1 peperoncino
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine d’oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
1) Per prima cosa sgusciamo le code di gambero, quindi puliamole eliminando il filo nero centrale e tagliamole a pezzetti.
2) Facciamo imbiondire lo spicchio d’aglio in una padella con un filo d’olio, insieme a 1 peperoncino fresco intero, che poi andremo a togliere. Uniamo anche i pomodorini lavati e tagliati a metà. Aggiustiamo di sale.
Cuociamo i gamberi e pomodorini per circa 10 minuti, rigirandoli delicatamente con un cucchiaio di legno.
3) Uniamo in padella le code di gambero e facciamole saltare a fiamma viva per 2-3 minuti, così che si cuociano e rimangano teneri.
4) Lessiamo le linguine al nero di seppia in abbondante acqua salata per pochi minuti e poi saltiamole nella padella insieme ai pomodori e alle code di gambero.
Et Voilà!
Piatto di linguine al nero di seppia, gamberi e pomodorini pronto per dare un tocco da vero Chef alla vostra cena!
Che ne pensate?
Se la ricetta ti è piaciuta, lasciami un commento e condividila sul tuo profilo! 🙂
Alla prossima ricetta di gusto!





