Maritozzi, come prepararli in modo eccellente
I maritozzi sono un dolce romano per eccellenza. Ricchi di panna, esistono in diverse varianti. Questo dolce è davvero molto soffice e può essere gustato in più occasioni. Avete mai provato a farli in casa? Vediamo insieme qual è la ricetta per realizzare i maritozzi romani golosi, facendo attenzione che siano realizzati alla perfezione. Infatti, c’è un segreto: affinché siano particolarmente soffici, bisogna farli lievitare bene. Scopriamo insieme come realizzarli in casa e qual è il segreto per renderle gustosi.
Maritozzi, gli ingredienti
Per realizzare i maritozzi serve un tempo di circa 60 minuti, mentre per la cottura sono necessari 20 minuti. Per realizzare 25 maritozzi bisogna procurarsi innanzitutto, gli ingredienti per il lievitino che sono:
- 100 grammi di acqua naturale in bottiglia
- 100 grammi di farina 0
- 5 grammi di lievito di birra fresco.
Per l’impasto invece, servono:
- 400 grammi di farina 0
- 55 grammi di zucchero
- 10 grammi di miele
- 8 grammi di lievito di birra fresco
- 175 grammi di latte intero fresco di frigorifero
- due uova medie
- una scorza d’arancia
- 75 grammi di olio extravergine di oliva
- 10 grammi di sale fino
- 90 grammi di uvetta
- 50 grammi di pinoli
- un baccello di vaniglia.
Per farcire invece, i maritozzi servono 400 grammi di panna fresca liquida e zucchero a velo per la decorazione. Per spennellarli invece, procuratevi almeno un uovo e del latte intero.
Come preparare i maritozzi
La preparazione dei maritozzi inizia dal lievitino. In una ciotola versate l’acqua, aggiungete il lievito di birra e mescolate con la frusta fino a quando non si scioglierà. Aggiungete poi la farina, mescolate sempre con l’aiuto di una spatola fino a quando il composto non sarà omogeneo. A questo punto coprite con la pellicola e fatelo maturare per circa due ore a 30° col forno spento e la luce accesa. Quando avrà raddoppiato il suo volume, mixate la farina nella ciotola della planetaria con il gancio a foglia e aggiungete il lievito sbriciolato. Aggiungete anche miele, zucchero, uova e latte freddo. Mescolate con attenzione fino a quando non sarà ben incordato. A questo punto grattugiate la scorza di arancia, fate attenzione a prendere solo la parte arancione, non quella bianca. Aggiungete infine i semi di un baccello di vaniglia. Continuate a lavorare l’impasto fino a quando non sarà un unico composto. Aggiungete il lievitino impastato prima, unite l’olio extravergine di oliva lentamente a filo e poi uvetta, pinoli e sale. Continuate a impastare fino a quando il composto non sarà ben amalgamato. Mettetelo su un piano, trasferitelo in una ciotola e copritelo con un pezzo di pellicola leggermente unta con olio spray. Fate lievitare per tutta la notte.
La fase finale di preparazione dei maritozzi
Per preparare i maritozzi veri e propri, una volta che l’impasto sia abbastanza cresciuto dopo un’intera notte e riposo, create 20 pezzi circa di 50 grammi ciascuno. Fate riposare ancora per un’ora le “palline” che avete così realizzato e poi in un mix di uova e panna, spennellate la parte superiore dei maritozzi. Cuocete in forno statico per circa 8 minuti a 190°, facendo attenzione che sia preriscaldato. Nel frattempo montate la panna senza aggiungere zucchero. Mettete in una sac a poche e quando i maritozzi sono pronti, riempiteli abbondantemente con panna. Spolverate con lo zucchero a velo e il gioco sarà fatto. Quello che vi colpirà di questa ricetta è soprattutto il fatto che grazie alla presenza del lievitino, i maritozzi sono molto soffici e morbidi.
