Ricette di Gusto

Marmellata all’albicocca

Marmellata all’albicocca, la conserva da non perdere

 

La marmellata all’albicocca è un vero e proprio classico delle conserve. È molto gustosa ed è facile da preparare. Questa confettura è perfetta da spalmare sul pane tostato, soprattutto la mattina a colazione. In realtà però, può essere anche un’ottima soluzione per chi invece decide di consumarla a merenda. Tale tipo particolare di conserva può essere adatta per farcire ad esempio, la torta Sacher oppure delle crostate o delle crepes dolci. Molto spesso viene utilizzata anche per i dolci tradizionali come i gobeletti, che sono tipici delle province di Genova e Savona. Personalmente, quando preparo la marmellata all’albicocca mi rifaccio a quella che è la ricetta della tradizione. Oltre a essere molto semplice, assicura un ottimo sapore. Scopriamo insieme come fare per preparare la marmellata di albicocche facilmente in casa.

Marmellata all’albicocca, gli ingredienti

Per preparare la marmellata all’albicocca servono circa 20 minuti, mentre per la cottura sono necessari 30 minuti. Per preparare dosi per due barattoli da 500 grammi dovete procurarvi:

  • 2 kg di albicocche
  • 500 grammi di zucchero
  • un succo di limone.

Procuratevi dei barattoli con il tappo twist, ovvero quello che garantisce il sottovuoto.

Come preparare la marmellata all’albicocca

Se volete preparare la marmellata all’albicocca innanzitutto, scegliete le i frutti in maniera giusta. Prendete quelli senza macchie, ma maturi al punto giusto. In questo modo, quando li metterete in acqua si formerà la schiuma e non avverrà nemmeno nella fase di cottura. Lavate per bene le albicocche e mettetele su un canovaccio. Nel frattempo, iniziate a tagliarle a metà. Togliete il nocciolo dal centro e tagliatele a spicchi. Mettete le albicocche così tagliate in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero semolato e il succo di limone che avete precedentemente passato in un colino a maglie strette. Girate il tutto con attenzione, in modo tale che sia il succo di limone che lo zucchero ricoprano interamente gli spicchi di albicocca. Coprite la ciotola con la pellicola trasparente. Questo composto deve essere lasciato a macerare al fresco per una notte intera. In linea generale, servono almeno 12 ore. Trascorso il tempo di riposo, siete pronti per la cottura.

Leggi di più  Muffin con cuore morbido alla marmellata

La cottura della marmellata all’albicocca

Per realizzare marmellata all’albicocca, una volta che è trascorso il tempo necessario per la macerazione, mettete il composto in una pentola. Portate a ebollizione, mescolando di tanto in tanto. Mentre la confettura cuoce, sanificate i barattoli e i tappi, così come previsto dalle linee guida del Ministero della Salute, ovvero bollendoli nell’acqua. Terminata quest’operazione, continuate a controllare lo stato di cottura della confettura. Dopo 30 minuti, dovrebbe essere pronta. Preparate per verificarlo. Prelevate un po’ di composto, lasciate cadere una goccia su un piatto. Se resta compatta, allora vuol dire che la confettura è pronta. Una volta pronta, mettete all’interno dei barattoli che avete precedentemente sterilizzato e asciugato con attenzione, fino a quando non saranno riempiti. Lasciate un centimetro di spazio dal bordo. Avvitate bene i tappi senza lasciar raffreddare. Fate fare il classicoclick clack” che farà capire che il sottovuoto è avvenuto. La marmellata all’albicocca è pronta per essere gustata solo dopo circa tre settimane. Una volta aperta può essere conservata al massimo per 4 giorni.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Marmellata all'Albicocca
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...