Ricette di Gusto

Polenta fritta

Polenta fritta: tutti i consigli e il procedimento su come friggere la polenta

polenta fritta

La polenta fritta è una preparazione molto gustosa, che permette di ottenere dei crostini di polenta fritti saporiti, da gustare soli o con vari ingredienti.
Spesso, negli antipasti che ci vengono serviti al ristorante, la polenta fritta è accompagnata con una salsa ai funghi, che si sposa perfettamente con i crostini di questo tipo.
Il procedimento per fare la polenta fritta in padella è abbastanza semplice, ma bisogna seguire dei consigli per ottenere una frittura della polenta perfetta.

Uno dei problemi più comuni che si possono riscontrare è che la polenta si sfaldi durante la cottura. Questo dipende dal fatto che spesso non si lascia asciugare per bene la polenta, prima di friggerla, e quindi questa risulta troppo umida.
La polenta deve infatti avere il tempo necessario per perdere gran parte della sua umidità. Per questo è opportuno farla riposare su un foglio di carta forno. La cosa migliore sarebbe quella di utilizzare per la frittura la polenta avanzata preparata il giorno prima, così che essa si sia raffreddata in frigorifero per una notte intera.

Vediamo quindi tutti i consigli su come friggere la polenta alla perfezione, con i suggerimenti sulla preparazione e la frittura.

Come fare la polenta fritta

Ingredienti per 6-8 persone:

  • 300 gr di farina di mais
  • 1 l d’acqua
  • sale q.b.

Per friggere la polenta:

  • olio di semi di girasole q.b.
  • farina di mais q.b.

Per preparare la polenta da friggere, avrete bisogno di una dose di farina di polenta maggiore rispetto alla normale preparazione. Useremo infatti 300 gr, così da ottenere una polenta asciutta e soda.
Versate 1 litro d’acqua in una pentola e portate a ebollizione. Aggiungete quindi il sale e la farina di polenta a pioggia, cercando di non formare grumi.

Leggi di più  Friggitelli ripieni

Mescolate con decisione la polenta, con una frusta o un cucchiaio di legno, per circa 40 minuti, il tempo di cottura della polenta.

La polenta sarà cotta quando comincerà a staccarsi dai bordi, sfrigolando. 

Asciugatura della polenta fritta

Una volta preparata la polenta, è il momento di stenderla per farla asciugare.
Io utilizzo un metodo a mio avviso molto semplice: fodero una teglia rettangolare con della carta forno, su cui poi stendo la polenta, livellandola un po’ con una spatola. Infine copro la polenta con un altro foglio di carta forno e vi pongo sopra una teglia delle stesse dimensioni, facendo poca pressione. In questo modo la polenta da friggere si livella da sola, ottenendo un’altezza uniforme per tutta la superficie.

Lasciate raffreddare la polenta per almeno 1 ora, così che si rassodi perfettamente.

Trascorso il tempo di riposo, togliete la teglia e il foglio di carta forno sopra la polenta e tagliatela in tanti rettangolini, o della forma che preferite. Mano a mano che li tagliate, adagiate il crostino di polenta su un altro vassoio (meglio se foderato di carta assorbente), rivolto dal lato opposto. In questo modo, anche la parte che era stata appoggiata, potrà ulteriormente asciugarsi.

Come friggere la polenta

polenta fritta

È finalmente arrivato il momento di friggere la polenta in padella. Versate abbondante olio di semi in una padella capiente. Prendete uno ad uno i quadratini di polenta, passateli da entrambi i lati nella farina di polenta e gettateli nella padella con l’olio caldo, pochi per volta.
La farina di polenta permetterà di ottenere una polenta fritta croccante.
Il tempo di cottura della polenta fritta è di 4 minuti per lato, o fino a che non sarà ben dorata.

Scolate la polenta fritta e adagiate i crostini su della carta assorbente, per eliminare l’olio in eccesso.
Se servite i rettangolini di polenta fritti da soli, potete renderli più saporiti aggiungendo un po’ di sale.
Se, invece, volete preparare dei crostini di polenta ai funghi, o con altro condimento già saporito, il mio consiglio è di non salare la polenta fritta.

Leggi di più  Ingredienti per Crepes alla nutella: ricetta per 2-4 persone

Il consiglio dello Chef…

Fate attenzione all’olio che schizza, durante la frittura della polenta. L’impanatura con la farina di polenta serve anche a limitare gli schizzi d’olio durante la cottura.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Polenta fritta
Pubblicato il
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
3.51star1star1star1stargray Based on 50 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento
searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...