Ricette di Gusto

Marmellata di Cachi

La ricetta gustosa della marmellata di cachi

Marmellata di cachi

 

Ho sempre amato realizzare la confettura fatta in casa. Oggi quindi vi illustro la ricetta della marmellata di cachi. Ideale da spalmare sulle fette biscottate, ma anche per preparare crostate o dolci, questo tipo di marmellata è ottima talvolta, anche con i formaggi stagionati. La marmellata di cachi offre il sapore dolce e caratteristico di questo frutto autunnale in una splendida crema. Per realizzarlo però, dovete scegliere dei cachi morbidi o semi morbidi in modo tale che non solo il sapore sia giusto, ma vi sia anche maggiore facilità nella preparazione della confettura. Vediamo come fare per preparare la marmellata di cachi e quali sono i segreti per renderla molto gustosa.

Marmellata di cachi, gli ingredienti

Per preparare la marmellata di cachi per un totale di 2 vasetti con tappo twist da circa 350 grammi è necessario un tempo di preparazione di 10 minuti. La cottura invece richiede circa 30 minuti. Gli ingredienti necessari sono:

  • un Kg di cachi morbidi o semi morbidi
  • 300 grammi di zucchero semolato, ma in alternativa potete optare anche per quello di canna
  • una mela piccola
  • un limone e mezzo (sia buccia che succo)
  • l’essenza di vaniglia.

Come preparare la marmellata di cachi

Prima di iniziare la preparazione della marmellata di cachi vi consiglio di sterilizzare i vasetti in cui posizionerete la vostra confettura. Per sterilizzarli bisogna cuocerli nell’acqua calda e asciugarli con attenzione affinché non vi sia nemmeno un po’ di umidità. Adesso potete già procedere con la preparazione della confettura. Il primo passo è quello di sbucciare i cachi mettendoli in una pentola con dei piccoli pezzi di mela in abbinato. Poi, potete aggiungere la vaniglia, la scorza del limone e il succo dello stesso agrume, nel medesimo tegame. Mettete tutto sul fuoco e lasciate cuocere per circa 20 minuti. A seconda della consistenza del frutto potrebbe anche essere necessario un po’ di tempo in più. Una volta che è trascorso questo tempo, troverete un composto abbastanza cremoso con dei pezzettoni indicati all’interno. Se non lo avete fatto in precedenza è consigliabile togliere le bucce dei cachi, a questo punto. Lasciate addensare il tutto per circa altri 10 minuti sul fuoco.

Leggi di più  Spaghetti alle vongole

La conservazione della marmellata di cachi

Una volta completata la cottura potete adagiare la vostra marmellata di cachi in vasetti sterili facendo attenzione a non riempirli troppo. Dovete inserire la marmellata fino a un centimetro dall’orlo. Richiudete con il tappo twist fino a quando non si formi il classico sottovuoto. Lasciate raffreddare per circa 5 ore e tenetela per un po’ conservata in frigorifero. Ricordate che una volta aperta deve essere conservata nel giro di massimo 4 giorni perché non vi sono dei conservanti. Di conseguenza la durata del suo sapore potrebbe non andare troppo per le lunghe. A questo punto, non vi resta altro che assaporarla e abbinarla nel modo che ritenete più opportuno utilizzandola magari per dei dolci oppure per spalmarla sulle fette biscottate. Come vi ho già detto talvolta, vale la pena anche assaggiarla con i formaggi stagionati perché il suo sapore va a enfatizzare quello del formaggio.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Marmellata di Cachi
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Voto
51star1star1star1star1star Based on 1 Review(s)
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...