Marmellata di fragoline, i segreti per un’ottima confettura
Realizzare le confetture in casa è un ottimo modo per avere sempre qualcosa di dolce, di sano e gustoso nella propria dispensa. Tra i tipi di confettura che preferisco vi è la marmellata di fragoline. Le fragoline di bosco sono un frutto molto saporito e profumato. Realizzare una marmellata con questi frutti significa avere in casa una confettura ricca di sapore e abbinabile con vari tipi di dolci, per le crostate. Può essere gustosa anche semplicemente da spalmare sulle fette biscottate. Talvolta, trovare le fragoline di bosco non è però facile perciò, si potrebbe anche pensare di mischiarne la metà con le fragole grandi per dare un sapore un po’ più acre. Vediamo come fare per realizzare in casa la marmellata di fragoline e quali sono delle possibili varianti da considerare.
Marmellata di fragoline, gli ingredienti
La realizzazione della marmellata di fragoline richiede circa 10 minuti per una cottura che dura almeno 60 minuti. Per realizzare due barattoli da 150 grammi è necessario procurarsi:
- 500 grammi di fragoline di bosco
- 250 grammi di zucchero
- un limone piccolo da cui ricavare sia buccia che succo.
Ricordate che dovete procurarvi anche due barattoli a chiusura ermetica con tappo twist da 250 grammi.
Come preparare la marmellata di fragoline di bosco
La preparazione della marmellata di fragoline di bosco passa dalla sterilizzazione dei barattoli in cui sarà conservata. Vanno sterilizzati mettendo in acqua bollente e poi asciugati con cura in modo che non vi siano gocce d’acqua o umidità al loro interno. A questo punto potete iniziare la preparazione di una confettura. Per realizzare la marmellata di fragoline dovete lavare le fragoline, senza lasciarle a bagno in modo tale che non assorbano dell’acqua. Come già accennato potete anche pensare, nel caso non riusciste a trovare la quantità sufficiente di fragoline di bosco, di mescolarli con le fragole normali. La procedura è la stessa. Sciacquate velocemente i frutti sotto al rubinetto e asciugatele con uno strofinaccio pulito, tamponando in modo da non fare troppa pressione. Togliete il ciuffo verde che si trova all’estremità o eventuali altre piccole erbe che si potrebbero essere incastrate nella fragolina. Tagliate in pezzetti e iniziate la cottura. In un tegame, mettete le fragoline, il succo di limone, la buccia di limone e lo zucchero. Fate cuocere per circa un’ora. Quando la confettura vi sembrerà abbastanza addensata, continuando sempre a girare con attenzione, allora vuol dire che è pronta per essere messa all’interno dei barattoli.
Come conservare la marmellata di fragoline
Per conservare la marmellata di fragoline, una volta che ha raggiunto la giusta consistenza mettere all’interno del barattolo riempiendoli fino a un massimo di un centimetro dall’orlo. Chiudeteli col tappo twist in modo tale da sentire il rumore che indica il sottovuoto raggiunto. Una volta aperta va conservata in un massimo di 4 giorni perché all’interno non ci sono dei conservanti. Siete pronti per assaggiarla quindi, e gustarla in tutta la sua bontà. Potete anche utilizzarla per delle crostate, per il dessert, per le fette biscottate e non solo. Insomma una vera e propria bontà, sana, nutriente e gustosa per le vostre merende o per la colazione!
