Ricette di Gusto

Marmellata di mandarini

Marmellata di mandarini, la ricetta originale

Marmellata di Mandarini

 

La Marmellata di mandarini è un tipo di conserva molto semplice da realizzare, perfetta sia a colazione che anche come ripieno per biscotti e crostate. Può essere anche servita con i formaggi per un gustoso antipasto. A base solo di zucchero e frutta, è la classica ricetta della nonna. Infatti, con dei consigli casalinghi vi aiuterò a eliminare l’amarognolo e a gustare questa prelibatezza nel modo migliore. Io spesso la preparo soprattutto, nel periodo in cui i mandarini sono di stagione. Vediamo insieme come realizzare la marmellata di mandarini e quali sono i segreti per renderla ancora più gustosa.

Marmellata di mandarini, gli ingredienti

Per realizzare la marmellata di mandarini serve un tempo di preparazione di circa 30 minuti. Invece, il tempo di cottura è di 45 minuti. Per realizzarne tre barattoli bisogna comprare:

  • 1 Kg di mandarini ancora da sbucciare
  • 600 grammi di zucchero
  • mezzo limone, solo per il succo.

Come preparare la Marmellata di mandarini

Per preparare la marmellata di mandarini bisogna iniziare sbucciandoli. Una volta conclusa questa operazione, raccogliete tutte le bucce in una pentola. Mettete un po’ di acqua e bollite il tutto. Saranno necessari circa due minuti. Quando avete concluso questo primo step, scolate le bucce e mettetele di nuovo in pentola. Coprite di nuovo con l’acqua e portate nuovamente a bollore: fate cuocere per un altro minuto e scolatele nuovamente. Questa fase di cottura così particolare serve a eliminare l’amarognolo delle bucce. Quindi questa parte dei mandarini potrà essere utilizzata per realizzare la vostra marmellata. Nel frattempo tagliate i mandarini sbucciati a metà ed eliminate all’interno i semi. In una pentola, mettete gli spicchi e aggiungete le bucce che avete precedentemente cotto e scolato.

Leggi di più  Bavarese ai lamponi

La fase finale di preparazione della Marmellata di mandarini

A questo punto, per preparare la vostra marmellata di mandarini dovete mettere sia le bucce che gli spicchi precedentemente preparati in un contenitore. Mescolarle il tutto con un mixer. Dovete mescolare fino a quando non otterrete la consistenza desiderata, liscia o a grandi pezzi che sia. Aggiungete poi lo zucchero e il succo di mezzo limone. Ora potete cuocere il composto. Serviranno circa dai 40 ai 45 minuti. Controllate sempre con attenzione la cottura della marmellata di mandarini, in modo tale che possa essere ottimale. Per capire quando è pronta vi consiglio di farne cadere un poco su un piatto congelato, se si rapprende nel raffreddamento, allora vuol dire che la marmellata è pronta. Se invece non si rapprende, allora dovete cuocerla ancora.

Quando la prova da raffreddamento darà il risultato sperato, mettete la marmellata di mandarini nei barattoli che avete già precedentemente sterilizzato. Chiudete con un coperchio e fateli raffreddare a testa in giù, così che si possa formare un sottovuoto naturale. L’importante è che nella fase di chiusura del coperchio possiate sentire il rumore “clip clap”. Ciò vuol dire che il sottovuoto è andato a buon fine. Potete realizzare questa ricetta non solo con i mandarini ma anche, ad esempio con l’arancia e in particolare, con le arance clementine. Sarà sicuramente un ottimo accompagno per i vostri piatti, sia dolci che salati.

Sommario
recipe image
Nome della ricetta
Marmellata di mandarini
Pubblicato il
Tempo di preparazione
Tempo di cottura
Tempo totale
Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...