Marmellata di pere, come realizzarla in casa
Avete mai provato a fare la marmellata di pere? Si tratta di una conserva molto semplice, particolare e davvero deliziosa. Uno delizioso sfizio ideale sia a merenda che a colazione. Io spesso la spalmo sulle fette biscottate. A dire il vero però, può essere anche abbinata per accompagnare i formaggi stagionati, oltre che salumi e parmigiano per un aperitivo davvero molto particolare, fatto in casa. La ricetta per realizzare la marmellata di pere è molto semplice. Una cosa importante è utilizzare sempre delle pere fresche e scelte con cura. Si possono utilizzare sia le pere Williams che le pere coscia o quelle abate. Scopriamo insieme come realizzare marmellata di pere fatta in casa.
Marmellata di pere, gli ingredienti
Per realizzare la marmellata di pere, gli ingredienti vanno cercati con attenzione. Innanzitutto, per realizzarla è necessario prevedere un tempo di preparazione di circa 10 minuti, mentre per la cottura serve circa un’ora. La preparazione di due vasetti da circa 300 grammi ciascuno richiede di procurarsi:
- 1 kg di pere sbucciate al netto degli scarti
- 450 grammi di zucchero semolato
- una buccia di limone.
Come preparare la marmellata di pere
Per preparare marmellata di pere dovete innanzitutto sterilizzare i barattoli di vetro facendo particolare attenzione perché questo passaggio è decisamente importante da ricordare. Poi sbucciate le pere, privatele del nocciolo. Tagliatele in pezzettini, mettetele in una pentola con lo zucchero e con la buccia spessa di limone. Mi raccomando: fate attenzione a scegliere un limone non trattato e inoltre, quando tagliate la buccia del limone, fate attenzione che la parte bianca non finisca all’interno. Lasciate marinare tutto insieme per circa 30 minuti con un po’ di succo di limone e poi iniziate a cuocere il tutto.
La cottura della marmellata di pere
Dovete fare attenzione alla fase di cottura che è molto delicata. In primo luogo, il fuoco deve essere molto basso altrimenti finirete per bruciare facilmente la confettura o per scurirla. La marmellata deve cuocere fino a quando i frutti non saranno abbastanza asciutti. Potrebbe essere necessario girare per diverso tempo. Eliminate poi le bucce di limone, quando la cottura è finita. Per questa fase serve circa un’oretta. Fate però attenzione a girare sempre e a tenere sempre sotto controllo la vostra pentola. A questo punto, una volta che avete tolto le bucce di limone, rimettete la confettura sul fuoco molto basso. Con un passa verdure potete ricavarvi la polpa delle vostre pere, in modo tale che la confettura possa essere davvero gustosa e vellutata.
Come conservare la marmellata di pere
Per conservare la marmellata di pere, la cosa migliore è partire usando bene i barattoli che avete precedentemente sterilizzato. Devono essere quelli con il tappo “twist off” e quindi devono fare quel classico rumore “clip clap” quando andate a chiuderli. In questo modo avrete la certezza di aver creato un sottovuoto. Lasciateli sempre raffreddare a testa in giù e la capsula del tappo deve essere piatta e non alzata. Solo in tale maniera, la conservazione sarà garantita anche per diverso tempo. La marmellata, come accennato, può essere conservata al massimo per 12 mesi. La cosa importante è aver sterilizzato con attenzione i barattoli!
