Ricette di Gusto

Melanzane alla parmigina

Le melanzane alla parmigiana è un piatto tipico di Napoli. Ecco la ricetta tradizionale per fare la classica  parmigiana di melanzane.

Melanzane alla parmiginaEsistono diverse versioni anche nella ricetta originale delle melanzane alla parmigiana, soprattutto per quando riguarda la cottura delle melanzane. Infatti la vecchia scuola di cucina napoletana ritiene che le melanzane, prima di essere fritte debbano essere passate anche nell’uovo sbattuto mentre la cucina moderna, ritiene che basta semplicemente spolverarle di farina prima di immergerle nell’olio. il condimento della parmigiana di melanzane, invece è sempre lo stesso ed è a base di salsa di pomodoro, mozzarella, parmigiano e basilico.

Ingredienti e ricetta per melanzane alla parmigiana

Per una pirofila di media grandezza:

  • 1 kg di melanzane
  • 500 gr di pomodori passati o pomodorini freschi
  • 150 gr di parmigiano reggiano
  • 300 gr di fior di latte
  • 1 spicchi d’aglio
  • 1 dl d’olio d’oliva
  • 1 spicchio d’aglio
  • 5 foglie di basilico.

Come fare le melanzane alla parmigiana

Preparare il sugo, in una casseruola con poco olio far imbiondire l’aglio e aggiungere il pomodoro e una foglia di basilico. Portare a cottura, regolare di sale.

Tagliare le melanzane per il verso della lunghezza a circa mezzo centimetro l’una.

Metterle in un contenitore,  disporle a strati e cospargere ogni strato di sale grosso.

Lasciar risposare le melanzane per almeno 1 ora, in modo che possano espellere una buona parte del liquido amarognolo .

Trascorso il tempo, sciacquarle sotto l’acqua corrente  e  asciugarle per bene.

Infarinare leggermente e friggere in olio caldo fino a che diventino dorate. Porle su un foglio di carta assorbente.

Disporre la base di sugo in una pirofila e fare uno strato di melanzane, formaggio grattugiato, mozzarella tagliata a ostie, ancora salsa di pomodoro e una foglia spezzettata di basilico, continuare con gli altri strati fino a terminare gli ingredienti. Spolverare la superficie di parmigiano ed eventualmente aggiungere dei pezzetti di mozzarella.

Leggi di più  Cannelloni napoletani al forno

Tempi di cottura delle melanzane alla parmigiana

Fate riscaldare il forno a 180°C poi infornate la parmigiana e lasciarla cuocere per circa 35 minuti. I tempi di cottura possono variare in base alla densità del sugo. Quindi prima di toglierla dal forno, assicuratevi che si sia gratinata sulla superficie in modo uniforme.

Le melanzane alla parmigiana possono essere servite sia calde che fredde, come antipasto, contorno o secondo piatto.

Ti piace questa ricetta?
Share on Facebook
Share on Twitter
Share on Linkdin
Share on Pinterest
Lascia un commento

Lascia un commento

searchbtcat
Potrebbe interessarti anche...