Moscardini al pignatiello: la vera ricetta campana, completa e squisita
I moscardini al pignatiello sono chiamati in questo modo perché vengono cucinati nell’apposito pignatiello, o pignata in terracotta.
La ricetta dei moscardini al pignatiello è tipica della cucina Campana ed in particolare di quella napoletana, dove è molto legata alla sua tradizione gastronomica.
Un tempo, infatti, non esistevano tutte queste pentole che ci sono oggi e molti piatti tradizionali venivano cucinati nella pignata, o pignatta in terracotta, di varie dimensioni, tra cui anche il cosiddetto pignatiello in cui cucinare i moscardini.
Il tipo di cottura dei moscardini al pignatiello è quella in umido, ma il suo sapore è diverso per vari motivi, tra cui il fatto che difficilmente rimangono attaccati sul fondo e quindi possono cuocere in modo ottimale. Inoltre il nome completo della ricetta classica è moscardini al pignatiello in umido con olive e capperi, quindi, da come si può immaginare, si tratta di un buonissimo piatto per cucinare i moscardini.
Ricetta moscardini al pignatiello
Ingredienti per 4 porzioni:
- 1 kg di moscardini
- 4 cucchiai d’olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- 1 goccio di vino bianco
- 2 cucchiai di capperi
- 4 cucchiai di olive nere
- 200 gr di pomodorini
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
- sale q.b.
Come cucinare i moscardini al pignatiello
Pulire i moscardini come di consueto, poi mettere i capperi sotto il getto dell’acqua corrente, per eliminare tutto il sale.
Mettere l’olio nel pignatiello, unire l’aglio e porre sul fuoco. Dopo un paio di minuti, unire il peperoncino tritato e i moscardini, lasciar rosolare per bene e poi bagnare il tutto con un goccio di vino. Intanto tritare i capperi in modo grossolano e tagliare i pomodorini a meta, aggiungere questi ingredienti ai moscardini.
Coprire il pignatiello con il suo coperchio e lasciar cuocere per 30 minuti a fiamma bassa, rigirando i moscardini di tanto in tanto.
Trascorso questo tempo, unire anche le olive private del nocciolo e completare la cottura senza coperchio.
I moscardini al pignatiello si possono servire direttamente, oppure su delle bruschette di pane.





